Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] si giunse ad approvare all’unanimità, in data 21.9.1946, la proposta dell’On. Bulloni la quale – in maniera assai laconica – affermava a chiare lettere che «Non è consentita la decretazione d’urgenza da parte del Governo», non appena questa parte ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] del Progetto, in Progetto definitivo di un nuovo codice penale con la relazione del Guardasigilli On. Alfredo Rocco, in Lavori preparatori del codice penale e del codice di procedura penale, V, Roma, 1929, 148).
Il soggetto attivo del reato
L’art ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] Nel panorama internazionale, Feresin, E., Italian court reduces murder sentence based on neuroimaging, in Nature, 1. inosservanza di regole sulla sincerità del teste rende la prova «non genuina e poco attendibile», in Guida dir., 2012, 18, 45.
28 Nel ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] 11 ECHR, in Dorssemont, F.- Lörcher, K.-Schömann, I. (eds.), The European Convetion on Human Rights and the Employment Relation, Oxford and Portland, Oregon, 2013, 359).
È vero che nelle sentenze “turche” la Corte europea dei diritti dell’uomo, per ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] ’immissione in ruolo previo superamento di un esame (un notevole lasso di tempo che tra percorso scolastico, procedura concorsuale, periodo di formazione on the job e esame finale sembra contrastare con l’esigenza di immettere professionalità giovani ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] d’appello di Firenze, in riferimento all’art. 53 Cost., e ha dichiarato non fondata, in riferimento all’art. 3 Cost., sent. 7 aprile 2016, n. 78), in Riv. dir. trib., supplem. on line, V, 2016.
3 In tema di elusione degli obblighi fiscali in caso di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] Act 2011, del 15.9.2011, lo scioglimento anticipato del Parlamento è ammissibile solo in due ipotesi tassative: a) una richiesta dei 2/ Brazier, R., The Non-Legal Constitution: Thoughts on Convention, Practice and Principle, in Northern Ireland Legal ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] audiovisivi si distinguono due species: a) servizi «non lineari», o «a richiesta» (on demand), che consentono la visione di programmi al momento scelto dall’utente e su sua richiesta, sulla base di un catalogo predisposto dal «fornitore di servizi ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] “Communitarization” of Private International Law and its Impact on the External Relations of the European Union, in n. 805/2004 in materia di titolo esecutivo europeo, in G.U.C.E. n. L 143 del 30.4.2004, concerne esclusivamente l’efficacia delle ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] alcuni soldati, irruppe di notte nella stanza del G. e arrestò lui e il figlio; il giorno dopo, Gastaldi si mise in European free-thinking, in Transactions of the Ninth International Congress on the Enlightenment, Oxford 1996, pp. 242-245; H. Trevor ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...