Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] o conservazione (se l’istituto esiste ancora anche dopo il d.lgs. n. 150/2015).
13 La d.i.d. è la dichiarazione che può essere effettuata: on line tramite il sito dell’INPS, se il soggetto fa domanda di prestazione di sostegno al reddito (cfr., l’art ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] rischi nei settori degli alimenti e dei mangimi e renderli noti al pubblico e alle istituzioni competenti alla loro Howse, R., Democracy, Science, and Free Trade: Risk Regulation on Trial at the World Trade Organization, in Michigan Law review, ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] espresse dal senatore R. Castelli fuori dalla Camera stessa, nel corso di un programma televisivo e ritenute lesive della dignità professionale dell’on. O. Diliberto, che aveva chiesto il risarcimento del danno. Un’altra fattispecie che merita di ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] E.; volutamente abbiamo indugiato nella citazione poiché sarà proprio lui a firmare la risposta all’interpellanza parlamentare del 2014 che confermerà la posizione a suo tempo assunta dall’AE.
14 N. 501881 del 7.10.2009, Risp. On Emilia e Ancona. ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] corposa letteratura – sviluppata soprattutto nel mondo anglosassone – su un prossimo futuro fatto di lavoro “a rubinetto”, “on demand”, o “usa e getta”, secondo una terminologia più prosaica ma forse più efficace nel rendere il senso di precarietà ad ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] confisca di cui agli artt. 322 ter, 474 bis, 600 septies, 640 quater, 644 e 648 quater c.p.; art. 2641 c.c.; art. 187 d.lgs. 24.2. comparatistica in ambito UE, cfr. Vettori, B., Tough on Criminal Wealth: Exploring the Practice of Proceeds from Crime ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] da un episodio che deve cadere in quell'anno e che è senz'altro il più noto, e insieme il meno incerto, tra quanti si trovano pp. 14, 48 s., 51; F. de Zulueta, Footnotes to Savigny on Azo's "Lectura in Codicem", in Studi in onore di Pietro Bonfante, ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] alzare l'indice della mano destra. Se il contesto vi si presta e se il personaggio che compie tale g. incarna una qualche forma J.C. Bonne, Depicted Gesture, Named Gesture: Postures of the Christ on the Autun Tympanon, ivi, pp. 77-96; M. Baxandall, L ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] vigente; il divieto di porto d'armi (IV) e di ricettazione dei malviventi (V) sono i primi di nella teologia politica medievale, Torino 1989).
W. Ullmann, Some Reflections on the Opposition of Frederick to the Papacy, "Archivio Storico Pugliese", ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] cariche che si rendessero vacanti nell’intervallo tra una sessione e l’altra del Senato. Inoltre può on extraordinary occasions convocare una od ambedue le Camere. Da ultimo è al Presidente che la Costituzione assegna la competenza ad accreditare ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...