• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [11183]
Diritto [590]
Biografie [3103]
Arti visive [1387]
Storia [858]
Archeologia [820]
Cinema [665]
Letteratura [656]
Economia [563]
Medicina [485]
Temi generali [491]

Contratto di appalto [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Giovanni Iudica Abstract L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] dà la sua autorizzazione (art. 1656 c.c.). In mancanza il contratto è nullo, e la nullità può essere fatta valere dal solo committente. Questi on acquista diritti né obblighi nei confronti del subappaltatore. Il rapporto di subappalto, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tirocini

Libro dell'anno del Diritto 2014

Tirocini Paolo Pascucci Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] concettuale e funzionale del tirocinio che, da strumento di formazione e orientamento on the 1.10.1996, n. 510, convertito con modificazioni nella l. 28.11.1996, n. 608, e modificato dall’art. 1, co. 1180, l. 27.12.2006, n. 296. Viceversa, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] Paesi del mondo ha meno abitanti dei 6 milioni di persone del Massachusetts e 6 delle 10 nazioni più ricche del mondo hanno meno di un milione Nations Convention on the Law of the Sea, negoziata fra il 1973 e il 1982). Il secondo è lo stabilimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] C. giust. CE, 14.12.1995, Sanz de Lera e altri, causa riunite C-163/94, C-165/94 e C-250/94, in Racc., I-4821, punto 45). journal, 2008, 1533-1570; Id., Capital Movements and the Treaty on European Union, in Yearbook of European Law, 1992, 36 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La costruzione della monarchia papale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costruzione della monarchia papale Agostino Paravicini Bagliani Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] (cc. 18, 19, 20), degli attentati contro chierici e monaci (c. 15), di Tregua e di Pace di Dio (c. 12). Il c. 25 . A study of their relations during the years 1198-1254, based on the papal letters and the conciliar decrees of the period, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] Communities; C. giust., 4.9.1994, C-278/92, C-279/92 e C-280/92, Kingdom of Spain c. Commission of the European Communities; C. ., Agevolazioni fiscali e aiuti di Stato, Napoli, 2009; La Scala, A.E., The impact of State aid rules on procedural law in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

I nuovi enti locali di area vasta

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi enti locali di area vasta Giuseppe Caia La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] anni dall’unificazione amministrativa italiana, Firenze 1516 ottobre 2015; Romano, M.C., Enti locali. Provincia e Città metropolitana (dir. amm.), in Diritto on line Treccani, 2014. 2 Per un commento alle varie disposizioni della l. n. 56/2014 cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] -repertorio e multi-territorio agli utilizzatori. Tali accordi contenevano però clausole con le quali le parti si spartivano i licenziatari (Comm., 8.10.2002, COMP/C2/38.014, IFPI; COMP/C2/38126, Santiago) o i mandanti (v. Comm., 7.7.2005, Study on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] I, 551 ss.; Varese E., Dazi e regimi doganali nell’Unione europea, Torino, 2013, 23 ss.; Venturini, G., L’Organizzazione mondiale del commercio, Milano, 2004, 56 ss.; Von Bongdandy, A., Pluralism, direct effect anche ultimate say: on the relationship ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Tribunali penali internazionali

Diritto on line (2014)

Gabriele Della Morte Abstract Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] stata elaborata in un caso nel quale è stata sollevata una questione relativa alla legittimità dell’istituzione del Tribunale medesimo (cfr. la Decision on the Defence Motion for Interlocutory Appeal Jurisdiction del 2.10.1995, emessa dalla Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 59
Vocabolario
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
on demand ‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali