Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] i membri del Governo di votare con il Governo on whipped votes ovvero di dimettersi dal proprio incarico.
tome LXII (du 13 avril 1793 au 19 avril 1793), 513 ss e 533 e ss.).
Fonti normative
Constitution de la République française du 4 octobre 1958 ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] sostenuta dal singolo interprete. (V. anche Diritto; Diritto, filosofia e teoria generale del; Giurisprudenza).
Bibliografia
Aarnio, A., The rational as reasonable: treatise on legal justification, Dordrecht 1987.
Albert, H., Traktat über kritische ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] portata geografica di tale attività (Guidelines on Data Protection Officers ‘DPOs’).
Passando alle 15, Menci; C-537/16, Garlsson Real Estate; C-596/16 e 597/16, Di Puma e Consob).
Tale orientamento, che pare traslare la finalità di garanzia sottesa ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] situazione” o inglese di “training on the job” – e senza la previsione di un n. 53; d.lgs. 15.4.2005, n. 77) emergeva la possibilità di utilizzare stage e tirocini tra le forme di concreta alternanza scuola-lavoro. Il d.P.R. 567/1996, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] di S. Mangiameli, 2003; A world of second chambers, handbook for constitutional studies on bicameralism, a cura di J. Luther, P. Passaglia, R. Tarchi, 2006, e Composizione e funzioni delle Seconde Camere, a cura di S. Bonfiglio, 2008). Parlando dell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] rinviano alle consuetudini); art. 1 cod. nav.; d.lgs. C.p.S. 27.1.1947, n. 152 e l. 13.3.1950, n. 115; art. 2, co. 2, l. 29.12.1993, n. 580 1961; Brazier, R., The Non-Legal Constitution: Thoughts on Convention, Practice and Principle, in 1992 (43) ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] c. B, poi applicata da Cass., S.U., ord. 5.2.2016, n. 2276 e già Trib. Milano, ord. 16.4.2014, in Riv. dir. int. priv. proc., Bonomi, A., The Hague Protocol of 23 November 2007 on the Law Applicable to Maintenance Obligations, in Yearbook of Priv. ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] con le leggi bancarie degli anni Trenta, in AA.VV., Banca e industria tra le due guerre, cit., 349 ss.).
Nel nostro sul capitale del Comitato di Basilea (Basel Committee on Banking Regulation – Bcbs), una rete transnazionale che raggruppa ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] A., Diritto tributario, in Diritto on line Treccani 2015). Analoghe considerazioni t.u.i.r.), con particolare riguardo agli artt. 1, 6, 8, 9, 10, 23, 53, 54, 55 e 66; artt. 2082, 2083, 2195, 2222, 2232, 2238, c.c.;, artt. 18, 19, 23, 25 d.P. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] 118, 121, 125, 129, 145, 154. Si veda poi, a cura di G. e L. Cozzi, il vol. Paolo Sarpi, Opere, Milano-Napoli 1969. Sul De perfectione rerum " di L. Pesaro, in Medioevo e Rinascimento veneto. Con altristudi in on. di L. Lazzarini, Padova 1979, ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...