Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] . rel. ind., 2008, 171; Ballestrero, M.V., Recesso on line: ovvero la nuova disciplina delle dimissioni volontarie, in Lav. ’anzi citati hanno reso breve la vita dalla l. n. 188/2007, che è stata abrogata dal d.l. 25.6.2008, n. 112 convertito in l. ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] una documentazione imponente (v. Labourweb-virtual documentation Centre on European Labour Law, in www.csdle.lex.unict ”: ripartendo dall’art. 18 dello Statuto, in W.P. C.S.D.L.E. Massimo D’Antona.IT – 138/2012; Carinci, F., Il diritto del lavoro che ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] States, Berkeley, Cal., 1976.
Bayley, D., A world perspective on the role of police in social control, in The maintenance of . (a cura di), The police, New York 1967.
Brewer, J.D. e altri, The police, public order and the State, London 1988.
Emsley, C ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] di condotta dell’United Nations Conference on Trade and Development (sull’evoluzione 1991, n. 1893; reg. (CE) 23.10.2007 n. 1370 che ha abrogato i reg. n. 1191/1969 e n. 1107/1970; dir. 2001/12/CE; dir. 2001/13/CE; dir. 2001/14/CE; dir. 2001/16/ ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] , 988 ss.; Gallo, F., Le ragioni del fisco. Etica e giustizia nella tassazione, Bologna, 2008; Falsitta, G., Giustizia tributaria e tirannia fiscale, Milano, 2008; McGee, R.W., Three views on ethics of tax evasion, in Journal of Business Ethics, 2006 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] società controllante (sul punto, Maisto, G.-Pistone, P., A European Model for Member States' Legislation on the Taxation of Controlled Foreign Subsidiaries (CFCs), Part I e II, in European Taxation, 2008, nn. 10-11).
Si pensi, ad esempio, alla norma ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] in un pregiudizio per i cittadini43. L’impianto normativo del decreto, infatti, nel prevedere l’indicizzazione dei dati e documenti pubblicati on line, al fine di consentirne la rintracciabilità mediante i più comuni motori di ricerca (art. 4, co. 1 ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] lascino il campo a un nuovo ordine di cose, in cui le sole domande siano: "È legittimo?, "È giusto?", "È nell'interesse dell'umanità?"" (Remarks at Suresnes cemetery on Memorial day, May 30, 1919, in Papers of Woodrow Wilson, vol. 59, Princeton, N.J ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] 1973.
Franklin, J.H. (a cura di), Bodin: on sovereignty, Cambridge 1992.
Galizia, M., La teoria della souveraineté, Paris 1955 (tr. it.: La sovranità, Milano 1971).
Kantorowicz, E.H., The king's two bodies. A study in medieval political theology ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] del 22.11.2001 nei procedimenti riuniti n. C-541/99 e C-542/99) ha ritenuto che la nozione di consumatore, qualunque a considerable impact on the shaping of the law, and the individual sources of law have different effects on the growth of the ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...