Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] Zencovich, 1990); i contratti informatici (v. Alpa e Zeno Zencovich, 1987; v. Bonazzi e Triberti, 1990); le banche di dati on-line (v. Fanelli e Giannantonio, 1992; v. Novelli e Giannantonio, 1991) e quelle off-line e su CD-ROM (v. Losano, 1988; v ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] , modificando profondamente la platea di soggetti impiegabili col job on call. Viene ora previsto (art. 1, co. , co. 6, l. 29.12.1990, n. 407, per il contratto di formazione e lavoro, e l’art. 54, co. 3, d.lgs. n. 276/2003, per quello di inserimento ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] .Viviano, E., Hiring incentives and/or firing cost reduction? Evaluating the impact of the 2015 policies on the italian Conte, M., La filosofia del nuovo sistema dei servizi per l’impiego e le sue radici sul territorio, in Varesi, P.A.Bresciani, D., ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] ’Unione europea, VII ed., Padova, 2012, spec. 444-495; Giubboni, S., Libera circolazione [dir. lav.], in Diritto on line, Treccani, 2014; Spaventa, E., The Free Movement of Workers in the Twenty First Century, in The Oxford Handbook of European Union ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] , AC n. 2364, nota con il nome del promotore l’on. Centaro, sui cui si vedano le considerazioni critiche di Di Marzio . Alba, 25.3.2009, in Nuova giur. civ. comm, 2009, I, 1099, e in Fallimento, 2009, 1427, App. Palermo, 7.4.1989, in Giur. comm., 1992 ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] la figura dell’offerta al pubblico ex art. 93-bis ss. t.u.f., a condizione che sia svolta esclusivamente tramite portali on line e che il corrispettivo totale dell’offerta sia inferiore a quello determinato dalla Consob ex art. 34-ter, co. 1, lett. c ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] 214.
Ruggiero, V., Economie sporche. L'impresa criminale in Europa, Torino 1996.
Savona, E.U., Social change, organisation of crime and criminal justice systems, in Essays on crime and development (a cura di U. Zvekic), Roma 1990, pp. 103-117.
Savona ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] 28.4.2009, n. 39, art. 9 bis, co. 6; d.l. 13.5.2011, n. 70, art. 10, co. 11 e ss.; d.l. 6.12.2011, n. 201, art. 21, co. 20; d.P.C.M. 20.7.2012, art. 2 ss Napoli, 2013, 33 ss.; Chadwick, E., Report on the sanitary condition of the labouring ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] marzo 2007 dal Ministro Guardasigilli dell’epoca (On. Mastella). Si ricordi che una previsione , con il rinvio prosecutorio dinanzi al giudice del rinvio, ai sensi degli artt. 384, co. 2, e 394, co. 3, c.p.c. (cfr. anche infra §§ 3.1- 3.2). Sul tema ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] Libro dell’anno del Diritto Treccani, Roma, 2012 ove la questione è affrontata.
2 Lo stesso Bill Gates in una intervista del 1999 per Economist, dal titolo “Beyond Gutenberg”, affermava che:«Reading on paper is so much a part of our lives that it is ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...