Cassel, Jean-Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] Annakin, il giallo Murder on the Orient Express (1974; Assassinio sull'Orient Express) di Sidney Lumet e i due film d'avventura Paul Gachet, in Vincent & Theo (1990) di Robert Altman e, sempre per lo stesso regista, ha girato Prêt-à-porter (1994 ...
Leggi Tutto
Vidor, Charles (propr. Károly)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 27 luglio 1900 e morto a Vienna il 4 giugno 1959. Chiarezza, pulizia [...] . Chopin; cui fecero seguito Hans Christian Andersen, 1952, Il favoloso Andersen, e Song without end, 1960, Estasi, su F. Listz), arrivò il primo sensuale della Hayworth nel numero musicale Put the blame on mame), ma non a sufficienza valutato per il ...
Leggi Tutto
Schulberg, Budd
Sebastiano Lucci
Romanziere e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 marzo 1914. Attento osservatore della realtà sociale e delle dinamiche personali, sia nelle sue opere [...] divenne un testimone collaborativo. Riprese così a lavorare nel cinema scrivendo la sceneggiatura di due importanti film di Kazan: On the waterfront e A face in the crowd (1957; Un volto nella folla). Nel primo, in cui sullo sfondo della grande città ...
Leggi Tutto
Baker, Roy Ward
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 19 dicembre 1916. Nella sua lunga carriera, svoltasi in Inghilterra (con un intervallo a Hollywood) dagli anni Trenta fino [...] al successo di alcune note serie), che ha sfruttato le sue capacità di professionista solido e affidabile. Nell'autobiografia (The director's cut. A memoir on 60 years in film and television, 2000) ha ripercorso tutte le tappe del suo lavoro ...
Leggi Tutto
Wood, Natalie
Federica Pescatori
Nome d'arte di Natasha Nikolaevna Gurdin, attrice cinematografica statunitense, di origine russa, nata San Francisco il 20 luglio 1938 e morta al largo dell'Isola di [...] trasferirsi a Hollywood per coltivare il suo precoce talento e tre anni più tardi le affidò una parte in on 34th Street (Il miracolo della 34a strada) di George Seaton, The ghost and Mrs. Muir (Il fantasma e la signora Muir) di Joseph L. Mankiewicz, e ...
Leggi Tutto
Leigh, Janet
Francesco Costa
Nome d'arte di Jeanette Helen Morrison, attrice cinematografica statunitense, nata a Merced (California) il 6 luglio 1927. Bionda, attraente, sottilmente sensuale, talvolta [...] profetico film fantapolitico The Manchurian candidate (1962; Va' e uccidi) di John Frankenheimer e ritrovò un personaggio comico, quello della psicanalista Elizabeth, nello scatenato Three on a couch (1966; Tre sul divano) di Jerry Lewis. Dagli anni ...
Leggi Tutto
Arnold, Sir Malcom Henry
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, trombettista e direttore d'orchestra inglese, nato a Northampton (Massachusetts) il 21 ottobre 1921. Autore assai prolifico, capace di attraversare [...] per David Lean: Breaking the sound barrier (1952; Ali del futuro), Hobson's choice (1954; Hobson il tiranno) e soprattutto The bridge on the river Kwai. Le musiche per quest'ultimo film furono composte in soli dieci giorni, senza il supporto di ...
Leggi Tutto
Gosho, Heinosuke (propr. Heiemon)
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 1° febbraio 1902 e morto ivi il 1° maggio 1981. Nel corso della sua carriera, durante la quale realizzò [...] dirigere il suo primo film sonoro, Madamu to nyōbo (La signora e mia moglie), in cui il regista mostrò di saper usare a fini London 1986.
M. Le Fanu, To love is to suffer: reflections on the later films of Heinosuke Gosho, in "Sight and sound", summer ...
Leggi Tutto
Saint, Eva Marie
Cecilia Causin
Attrice cinematografica statunitense, nata a Newark (New Jersey) il 4 luglio 1924. Rappresentante di un modello di femminilità delicata, ma al contempo risoluta e volitiva, [...] Bountiful (dove lavorò accanto a Lillian Gish), venne notata da Kazan che la scelse per la parte della protagonista in On the waterfront. La S. è la giovane ed emaciata Edie segnata da una vita di stenti, ma guidata da una forte dirittura morale, che ...
Leggi Tutto
Glazer, Benjamin
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Belfast il 7 maggio 1887 da famiglia ebrea ungherese e morto a Hollywood [...] si segnalano: Love in bloom (1935) di Nugent; Paris in Spring (1935; Una notte al castello) e Anything goes (1936) di Lewis Milestone; Rhythm on the range (1936) di Taurog; Four daughters (1938; Quattro figlie) di Michael Curtiz, candidato all'Oscar ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...