Flynn, Errol (propr. Errol Leslie Thomson)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico australiano, naturalizzato statunitense, nato a Hobart (Tasmania) il 20 giugno 1909 e morto a Vancouver (Canada) [...] di una piantagione, proprietario di una miniera d'oro, marinaio e pescatore di perle. Se ciò fosse vero o inventato per motivi ruolo dell'ardimentoso Custer in They died with their boots on (1942; La storia del generale Custer), chiamandolo da allora ...
Leggi Tutto
Simon, Neil (propr. Marvin Neil)
Marzia G. Lea Pacella
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 4 luglio 1927. A partire dagli anni Sessanta, è stato uno degli autori che ha riscosso [...] per The odd couple (1968; La strana coppia) di Gene Saks e le altre con tre film di Herbert Ross, nel 1976 per The intensa attività televisiva. Ha pubblicato due volumi autobiografici Rewrites: a memoir (1996) e The play goes on: a memoir (1999). ...
Leggi Tutto
Alexéieff, Alexandre
Daniele Dottorini
Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] un'edizione francese del 1959, la riutilizzarono per comporre il prologo e l'epilogo di The trial (1963; Il processo) diretto da inoltre diversi contributi teorici, tra cui Reflection on motion picture animation (1964), Synthèse cinématographique ...
Leggi Tutto
Streisand, Barbra (propr. Barbara Joan)
Patrick McGilligan
Attrice e regista cinematografica, cantante e compositrice statunitense, di famiglia ebrea, nata a New York il 24 aprile 1942. Artista completa [...] di Broadway che però non ottennero il consenso sperato: Hello, Dolly! (1969) di Gene Kelly, al fianco di Walter Matthau, e il singolare On a clear day you can see forever (1970; L'amica delle 5 1/2) di Vincente Minnelli, accanto a Yves Montand ...
Leggi Tutto
Morris, Oswald
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Ruislip (Middlesex) il 22 novembre 1915. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta si affermò come uno dei migliori conoscitori del Technicolor, [...] l'Oscar per uno dei suoi film meno significativi, Fiddler on the roof. In realtà il suo miglior lavoro di quel tra gli altri, con registi come Delmer Daves, Martin Ritt, Herbert Ross e Joseph L. Mankiewicz.
Bibliografia
G. Gow, The right look, in " ...
Leggi Tutto
Vidor, King (propr. King Wallis)
Gaia Marotta
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre [...] ultimo film.
Scrisse L'autobiografia (A tree is a tree, 1953) e un libro sull'arte registica (King Vidor on filmmaking, 1972).
Bibliografia
J. Baxter, King Vidor, New York 1976.
E. Comuzio, King Vidor, Firenze 1986.
R. Durgnat, S. Simmon, King Vidor ...
Leggi Tutto
Hope, Bob
Serafino Murri
Nome d'arte di Leslie Townes Hope, attore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Eltham (Londra) il 29 maggio 1903 e morto a Toluca Lake (California) il 27 luglio 2003. [...] cui cercò di sfruttare le sue antiche doti macchiettistiche: da Eight on the lam (1967; Otto in fuga) di Marshall a The Nel 1990 scrisse con M. Shavelson Don't' shoot, it's only me e nel 1994 pubblicò I never left home.
Bibliografia
W.R. Faith, Bob ...
Leggi Tutto
Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] David di Donatello nel 1980 per La cicala di Alberto Lattuada e la Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1994 per Quine), Frank Sinatra (in Assault on a queen, 1966, U-112 Assalto al Queen Mary, di Jack Donohue) e Tony Curtis (Not with my wife ...
Leggi Tutto
Mulvey, Laura (propr. Laura Mary Alice)
Victoria Harriet Duckett
Teorica del cinema, sceneggiatrice e regista cinematografica inglese, nata a Oxford il 15 agosto 1941. Famosa per il saggio Visual pleasure [...] maschile, proponendo il cinema come espressione di ingiustizie, desideri e tabù che strutturano e danno forma alla società patriarcale.
In un importante articolo successivo, Afterthoughts on "Visual pleasure and narrative cinema" inspired by King ...
Leggi Tutto
Rosenman, Leonard
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New York il 7 settembre 1924. Attratto dai postulati artistici della seconda scuola viennese, ha sempre mantenuto fede ai dettami [...] IV (1986; Star Trek IV ‒ Rotta verso la Terra) di Leonard Nimoy e Robocop 2 (1990) di Irvin Kerschner. Ma già con A man called horse Bazelon, Interview with Leonard Rosenman, in Knowing the score: notes on film music, New York 1975, pp. 181-87; The ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...