Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] Universal Pictures per assistere Lewis Milestone nella realizzazione dell'imponente riduzione cinematografica del celebre romanzo di E.M. Remarque, All quiet on the western front (1930; All'Ovest niente di nuovo), in cui compare per la prima volta ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] 'ultimo samurai: quasi un'autobiografia, 1995).
Bibliografia
Focus on Rashomon, ed. D. Richie, Englewood Cliffs 1972. samurai films of Akira Kurosawa, Ann Arbor 1983.
Akira Kurosawa: le radici e i ponti, Atti del convegno S. Domenico di Fiesole, 7-8 ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] stessa compagnia. Nel 1937 curò la parte musicale di una trasmissione intitolata The Mercury Theater on the air, realizzata da un giovane teatrante e autore radiofonico, Orson Welles. Con quest'ultimo H. collaborò poi a numerosi programmi per la ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] da dominare e dalla presenza di uno humour che nessun pericolo fa mai venire meno.
Bibliografia
P. Bogdanovich, The cinema of Howard Hawks, New York 1962.
Il cinema di Howard Hawks, a cura di A. Aprà, P. Pistagnesi, Venezia 1981.
Hawks on Hawks, ed ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] digitale dei film del proprio prezioso archivio.
Bibliografia
B.B. Hampton, A history of the movies, New York 1931.
E. Buscombe, Notes on Columbia Pictures Corporation 1926-41, in "Screen", 1975, 16, 3, pp. 65-82.
Columbia Pictures: portrait of a ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] , a cura di I. Margoni, Milano 1976.
G. Rondolino, Cinema e surrealismo, in Studi sul surrealismo, Roma 1977, pp. 375-403.
The shadow and its shadow. Surrealist writings on cinema, ed. P. Hammond, London 1978.
Le cinéma des surréalistes, in ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] Willard Vernon con la quale lavorò sulle scene del vaudeville di provincia e che gli rimase accanto per tutta la vita. Nel 1925 passò (1943) di William K. Howard, Blood on the sun (1945; Sangue sul sole) di Frank Lloyd e The time of your life (1948; I ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] di Lewis Milestone, comandante di un sottomarino nel fantascientifico On the beach (1959; L'ultima spiaggia) di Stanley celebrativa a episodi, diretta da Henry Hathaway, John Ford e George Marshall.
L'Oscar per la migliore interpretazione arrivò al ...
Leggi Tutto
Brighton, scuola di
Francesca Vatteroni
L'individuazione e la definizione di una 'scuola di Brighton' si devono allo storico francese Georges Sadoul, che con questa espressione indica, in alcuni articoli [...] , basati sull'utilizzazione di inquadrature differenti giustapposte secondo lo sviluppo logico della storia, sono Attack on a China mission (1900) e Fire! (1901). Si trattava di due 'attualità ricostruite' anche se di tipo differente: la prima ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] film, Madison (WI) 1985.
F. Casetti, Dentro lo sguardo. Il film e il suo spettatore, Milano 1986.
F. Jost, L'œil-caméra: entre film in voice-narrated cinema, in Narratologies: new perspectives on narrative analysis, ed. D. Herman, Columbus (OH ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...