GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] sono o di tipo a o di tipo α; cellule a e α possono fondersi a formare uno zigote diploide. In alcuni ceppi e altri, The RNA code and protein synthesis, in Cold Spring Harbor Symposia on quantitative biology, 31 (1966), pp. 11-24; C. Yanofsky e ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] I-V, Oxford 1963-66; M. Javiller, M. Polonovski, Traité e biochimie générale, voll. II-III, Parigi 1964-67; Structure and activity of 1965; J. Monod, J. Wyman, J. P. Changeux, On the nature of allosteric transitions: A plausible model, in Journal of ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] between ribosomal RNA and DNA in b. subtilis, in Cold Spring Harbor Symposia on quantitative biology, 33 (1968), pp. 839-42; H.G. Khorana, V. Sgaramella e altri, Studies on polynucleotides, in Journal of Molecular Biology, 72 (1972), pp. 209-17 ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] : un intralcio metrologico per la scienza dell'alimentazione, in Acta Diatetica, 4 (1971), p. 59; G. Clemente e altri, Evaluation of analytical models based on anthropometric and age for the prediction of body fat, in NRI journal, 7 (1973), p. 157; S ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] F (L. L. Cavalli, J. Lederberg eE. Lederberg). F è presente solo nei ceppi di tipo maschile, che si Liegi 1947; C. Arnaudi, A microbiological process discussion researches on the microbiological degradation of sterols, in Applied microbiology, II ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] fino al 0,045% (livello convulsivante) è definita unità biologica e corrisponde a 3 unità internazionali (U. I parathyroids in health and disease, St. Louis 1935; B. Houssay, Series of lectures on the pituitary, in new Eng. F. Med., 1936, p. 214: I. ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] .B. Curtis-Prior, New York 1988; M.J. Dunn, C. Patrono, G.A. Cinotti, Symposium on renal eicosanoids, Capri 1989, New York-Londra 1989; P.V. Halushka e altri, Thromboxane. Prostaglandin and leucotriene receptors, in Am. Rev. Pharm. Tax., 10 (1989); S ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] trasportatori di elettroni.
Bibl.: J. A. Bassham, Regulation of photosyntetic carbon metabolism, in Proceedings of the IInd International Congress on photosynthesis, a cura di G. Forti, M. Avron e B. A. Melandri, vol. III, L'Aia 1972; C. C. Black, G ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] un gel a seconda della loro carica elettrica e della loro massa. Si procede poi all'ibridazione and avoidance of genetic diseases (Proceedings of a Royal Society discussion meeting held on 29th and 30th April 1987), a cura di J. H. Edwards, M ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] la storia del genere Homo. In un periodo compreso tra 1,7 e un milione di anni fa, Homo erectus ha iniziato a diffondersi to Eden, in The human revolution: behavioural and biological perspectives on the origins of modern humans, ed. P. Mellars, C. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...