Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] . Vesalio del 16° secolo; poco dopo, il medico inglese E. Tyson, paragonando il corpo umano a quello di uno scimpanzé, 1993.
g.w. stocking jr., Bones, bodies, behaviour. Essay on biological anthropology, in History of anthropology, 5° vol., Madison ( ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] riscontro nelle sedi internazionali competenti. Di particolare importanza, per i Paesi aderenti al GATT (General agreement on tariffs and trade), è stata l'adozione, avvenuta il 15 aprile 1994 a Marrakesh, del già menzionato accordo TRIP, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] ordini del regno animale, rappresentati scientificamente per parole e immagini, 1859-1862); Bronn, inoltre, fu il primo a tradurre, nel 1860, On the origin of species di Darwin.
L'influsso del darwinismo sulla sistematica animale
Prima di pubblicare ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] . Oltre che per lo studio globale delle sequenze legate a determinati fattori di trascrizione, la tecnica della ChIP on chip è attualmente molto utilizzata per lo studio dell’organizzazione della cromatina, ossia di quell’insieme di DNA genomico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] Belfast il professore di storia naturale George Dickie (1812-1882) e il suo collega di filosofia James McCosh (1811-1894) condussero critico della "Edinburgh Review" del 1860 sull'opera On the origin of species di Darwin, Owen sottolineò come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] Era figlio di un alto magistrato, piemontese di vecchio stampo, e per quanto vi abbia vissuto pochi anni della sua vita, Einaudi (1965, 1967 ecc.), come anche la cura delle traduzioni di On the origin of species (1859; trad. it. 1967), The descent ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] quello che sopravvive meglio è adattato'.
Bibliografia
Darwin 1967: Darwin, Charles, L'origine delle specie, Torino, Bollati Boringhieri, 1967 (rist. 2003; ed. orig.: On the origin of species, London, John Murray, 1859).
Leigh 1971: Leigh, Egbert G ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] una solida base alle discipline nascenti della biogeografia e dell'ecologia. Nella sua opera principale, On the origin of species (1859), Darwin utilizza i dati sulla distribuzione degli animali e dei vegetali per sostenere la propria idea, dedicando ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] profondità da 3 a 5 cm con un'accuratezza di 0,1 °K e tempo di risoluzione di 1 secondo. La fig. 4 rappresenta la mappa thermal acoustic field, Proceedings fourth course of the International School on Physical Acoustics, ed. A. Alippi, Erice, 3-10 ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] , VI (1951), pp. 592-594; Researches on the Microbiological Degradation of Sterols, in Appl. Microbiol 1963), pp. 4-15; Il discorso del ministro per la ricerca scientifica e tecnologica sen. prof. C. A. in occasione dell'insediamento dei comitati ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...