Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] […] attribuire con certezza a qualcuna delle forze fisiche che ci sono note» (D.W. Thompson, On growth and form, 1917, 19422, trad. it. 1969, p. 18).
Ciò è confermato da Leland H. Hartwell, premio Nobel per la fisiologia o medicina nel 2001: «I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] fruit fly, Drosophila melanogaster, in: Techniques for the genetic analysis of brain and behaviour, focus on the mouse, edited by D. Goldowitz, D. Wahlsten and R.E. Wimer, Amsterdam-London, Elsevier, 1992, pp. 497-512.
Spieth 1974: Spieth, Hermann T ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] c, d, la relazione fra il concetto A e il termine a è consolidata per effetto della sistematicità dell'assegnazione, che 's philosophy of social science, Cambridge 1972.
Sandri, G., On the logic of classification, in "Quality and quantity", 1969, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] biomi come la tundra, la taiga, le foreste temperate e quelle più meridionali e la prateria, si spostarono tutti più a sud, verso 39, 1985, pp. 1132-1146.
Darwin 1859: Darwin, Charles, On the origin of species, London, John Murray, 1859.
Darwin 1871 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] XIX sec. i confini tra questa disciplina, la chimica e la fisiologia rimasero incerti. Un importante approccio per l'indagine crucial year. The background and origin of his first experiments on combustion in 1772, Ithaca (N.Y.), Cornell University ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] i suoi collaboratori avevano identificato il DNA come la molecola che conserva e trasmette l'informazione genetica, ma soltanto nella conferenza 'On protein synthesis', tenuta nel 1957 presso la British Society of Experimental Biology, Crick propose ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] gruppi riguardo all'intelligenza e altre caratteristiche. Sia prima sia dopo la pubblicazione di On the origin of identificati come 'bianchi' in un'università americana nord-orientale, si è stimato che circa il 30% avesse meno del 90% di discendenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] le importanti premesse di quello che, con qualche eccezione e in forme imprevedibili agli stessi protagonisti di allora, è stato il suo successo fino a oggi.
Evoluzione o creazione
Il titolo On the origin of species, concordato tra autore ed editore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] lunga guaina di materiale di supporto, veniva poi legato con una cordicella e lasciato in alcol per circa un quarto d'ora, in modo che 1842 James Piaget riassunse in un suo lavoro (Report on the chief results obtained by the use of the microscope ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] osservati insetti con sette zampe, ma non per questo si mette in dubbio che essi tipicamente ne abbiano sei» (E.B. Wilson, Studies on chromosomes. Part IV, «Journal of experimental zoology», 1910, 9, pp. 70-71). Egli adoperò il lavoro del citologo ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...