La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] chiave della biologia contemporanea: la teoria dell'evoluzione e la genetica. Nel suo On the origin of species (1859) Charles Darwin attinse largamente alla propria esperienza nel campo dell'allevamento e dell'agricoltura. Pochi decenni più tardi, il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] 'abbozzo manoscritto del 1844, pubblicato nel 1909 con il titolo The foundation of the origin of species, e nelle successive edizioni dell'opera On the origin of species egli si riferì spesso a tale scienza. La sua restava un'embriologia delle forme ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] due parti la quantità d'aria in cui la candela si era estinta e, ponendo la pianta in una di esse, ho lasciato l'altra nella medesima 'aria, quando la pianta era nel suo vigore. (Observations on different kinds of air, p. 168)
Prendendo spunto da ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] M., Roberts, T. A. (a cura di), Botulism 1966. Proceedings of the fifth international symposium on food microbiology. Moscow, July 1966, London 1967.
Kass, E. H., Wolff, S. M. (a cura di), Bacterial lipopolysaccharides, Chicago-London 1973.
Smith, H ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] Routledge and Kegan Paul, 1971.
Boyd 1980: Boyd, Edith, Origins of the study of human growth, based on an unfinished work left by Richard E. Scammon, edited by Bhim Sen Savara and John F. Schilke, Portland, University of Oregon Health Sciences Center ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] CCXVIII, pp. 234-237.
Stoker, M., Macpherson, I., Studies on trasformation of hamster cells by polyoma virus in vitro, in ‟Virology", viruses, in Advances in Virus research (a cura di K. M. Smith e M. A. Lauffer), vol. XVII, New York 1972, pp. 129-185 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] ciò la storia naturale diventa anch'essa una scienza. La prova è offerta dal titolo del rapporto che Cuvier presentò all'imperatore nel stessa cosa una quarantina di anni più tardi nella sua On the origin of species, quasi nei termini che aveva letto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] editrice Zanichelli di Modena, la prima traduzione italiana di On the origin of species by means of natural selection, 1864, «Il Politecnico», 1864, 21, poi in opuscolo, Milano 1864 e 1865, ora in Il darwinismo in Italia, a cura di G. Giacobini ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] soprattutto dopo la pubblicazione, nel 1987, del rapporto della Commissione mondiale su ambiente e sviluppo (WCED, World Commission on Environment and Development) dell’UNEP (United Nations Environment Programme), noto come rapporto Brundtland ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sostenuto da una miriade di esseri viventi passati, presenti e futuri che lo trasmettono l'uno all'altro, come T.J. (1938) A new series of anticonvulsant drugs tested by experiments on animals. Arch. Neurol. Psychiatry, 39, 1003-1015.
PASTEUR, L., ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...