Lewis, Edward B
Ester De Stefano
Biologo statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 20 maggio 1918. Ha lavorato presso il California Institute of Technology di Pasadena, dove è professore dal [...] localizzati in una regione abbastanza ristretta del cromosoma 3 e l'ordine secondo il quale si succedono corrisponde a bithorax complex in Drosophila, in Cold Spring Harbor laboratory symposia on quantitative biology, 1985, pp. 155-64; Clusters of ...
Leggi Tutto
WALLER, Augustus Volney
Michele MITOLO
Alexandru Macu
Istologo e fisiologo, nato presso Faversham (Kent) il 21 dicembre 1816, morto a Ginevra il 18 settembre 1870. Studiò a Kensington; nel 1852 fu [...] Vorhöfen des Herzens (in Arch. f. Anat. u. Physiol., 1878); On muscular spasm known as tendon reflex (in Brain, 1880); Rapidity of fibre nervose, quando venga interrotta la loro continuità, e interessa i segmenti che hanno perduto il loro rapporto ...
Leggi Tutto
MESELSON, Matthew Stanley
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a Denver (Colorado) il 24 maggio 1930. Ha insegnato Biologia (1964-76) e dal 1976 Scienze naturali alla Harvard University; è stato [...] un terreno contenente solo N14 come fonte di azoto, si è osservato che dopo un solo ciclo di replicazione il DNA delle of Science of U.S., 44 (1958), pp. 671-82; On the mechanism of genetic recombination between DNA molecules, in Journal of Molecular ...
Leggi Tutto
McKUSICK, Victor Almon
Marco Vari
Medico statunitense, nato a Parkman (Maine) il 21 ottobre 1921. È stato dapprima professore di Medicina ed Epidemiologia presso la Johns Hopkins University e dal 1973 [...] W. Brunt, M. Mahloudji, The Riley-Day syndrome. Observations on genetics and survivorships, in Israel Journal of Medical Sciences, 3 ( ; in collaborazione con Th. H. Roderick, J. Mori e N.W. Paul, Medical and experimental mammalian genetics: a ...
Leggi Tutto
SCHACHMAN, Howard Kapnek
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a Filadelfia il 5 dicembre 1918. Professore di Biochimica e biologia molecolare dal 1959 presso l'università della California a Berkeley, [...] biochimica.
Tra le sue numerose pubblicazioni vanno ricordati: Ultracentrifugation in biochemistry (1959) e molti articoli scientifici, tra cui Studies on macromolecular organizations of microbial cells, in Archives of Biochemistry and Biophysics, 38 ...
Leggi Tutto
GOULD, Stephen Jay
Marco Vari
Geologo statunitense, nato a New York il 10 settembre 1941. Ha ottenuto il PhD presso la Columbia University (1967) e ha proseguito la sua attività alla Harvard University [...] geneticamente isolata, può coesistere con la specie originaria e non necessariamente sostituirla.
Tra i suoi articoli, and the evolution of 'gryphaea': a new interpretation based on White's criterion of geometric symilarity, in Evolutionary Biology, ...
Leggi Tutto
HUXLEY, Hugh Esmore
Marco Vari
Biologo inglese, nato a Birkenhead (Cheshire) il 25 febbraio 1924. È stato membro del gruppo di ricerca del laboratorio di Biologia molecolare del Medical Research Council [...] di Boston (Massachusetts). In particolare, si è interessato allo studio della contrazione muscolare, proponendo 1970 (1971); Molecular biology of all locomotion: proceedings of a Royal Society discussion meeting held on 24 and 25 march 1982 (1982). ...
Leggi Tutto
OPARIN, Aleksandr Ivanovič
Biologo russo nato nel 1894, direttore dell'Istituto di biochimica A. N. Bach dell'Accademia delle Scienze dell'URSS e professore all'università di Mosca.
Ha eseguito varie [...] notevole sviluppo in questi ultimi anni. Il libro in cui è esposta la teoria di O. è stato tradotto in italiano (L'origine della vita, Torino 1956) e in inglese (The origin of life on the earth, Londra 1957).
Altre opere: Variation de l'activité ...
Leggi Tutto
NEEDHAM, Joseph
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Londra il 9 dicembre 1900. Docente (1933) di biochimica all'università di Cambridge; membro della Royal Society. Dal 1942 al 1946 soggiornò in Cina [...] inoltre numerosi volumi di saggi su argomenti scientifici, storici e filosofici, di divulgazione, ecc., fra cui: The History of Embryology; Cambridge 1934; Order and Life, ivi 1936; (trad. it. di M. Aloisi, Torino 1946); History is on our Side, 1945. ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] che non con la prole della moglie; allo zio materno è garantito almeno un coefficiente di parentela pari a 1/4 con Uomo, donna, ragazzo, ragazza, Milano 1976).
Orians, G. H., On the evolution of mating systems in birds and mammals, in ‟The American ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...