Denominazione della 26a riunione annuale (Conference of parties, da cui l’acronimo COP) dei Paesi firmatari della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United Nations Framework [...] Convention on Climate Change, UNFCCC) in cui sono stati fissati norme generali e obiettivi per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. In Italia, all'ambito della medesima iniziativa va ascritta la Youth4Climate, conferenza dei giovani ...
Leggi Tutto
〉, Biologo ed ecologo statunitense (n. Filadelfia 1932). Nel 1968 ha pubblicato The population bomb, testo di grande impatto sui pericoli del costante incremento demografico mondiale. Autore molto criticato [...] per le sue opinioni apocalittiche e poco verificabili, ha avuto il merito di sollevare agli occhi delle human future (in collab. con la moglie Anne Fitzhugh Howland, 2004); On the Wings of checkerspots: a model system for population (in collab. con ...
Leggi Tutto
Concezione biologica secondo la quale le specie animali e vegetali sono immutabili e quindi non suscettibili di evolvere attraverso le generazioni ( fissità della specie); si contrappone al trasformismo [...] C. Linneo nella prima edizione del Systema naturae (1735) e nella Philosophia botanica (1751). In seguito (1767) Linneo fu abbandonato dopo la pubblicazione di On the origin of species (1859) di Darwin e l’affermarsi della teoria dell’evoluzione ...
Leggi Tutto
Fisiologo inglese (Kilmaurs, Ayrshire, 1880 - Brechin 1971); direttore del Rowett research institut on animal nutrition fino al 1945 e membro di varî comitati governativi concernenti l'alimentazione umana [...] e animale, l'agricoltura coloniale, la politica alimentare, ecc. Prof. d'agricoltura all'univ. di Aberdeen (1942-45), fu il primo direttore generale (1945-48) della FAO; premio Nobel per la pace (1949). Fra le sue opere: Essentials of physiology for ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] Turano, Il fattore tempo in radiologia, in Atti 12° congresso italiano di radiologia, Venezia 1936; D. E. Lea, Action of radiations on living cells, Cambridge 1946; W. Bloom, Histopathology of irradiation from external and internal sources, New York ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] et la physiologie de l'os, in Ann. Soc. Roy. Scien. Med. nat. de Bruxelles, VI (1951), p. 209; R. Amprino e A. Engström, Studies on X ray absorption and diffraction of bone tissue, in Acta Anatom. XV (1952); Connective tissue in health and disease, a ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] Magnetic Bubble Memory; v. magnetismo, App. IV, ii, p. 370 e figg. 3-4) sono di tipo sequenziale. Ciò richiede un numero limitato 1988. Cfr. anche IEEE, Journal of Solid-State Circuits, Special issue on memory and logic, 26, 11 (1991), pp. 1486 ss.; ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] se tutte contribuiscono all'attività PRF dell'ipotalamo.
Bibl.: T. Hökfelt e altri, Chemical neuroanatomy of the hypothalamo-pituitary axis: focus on multimessenger system, in Integrative neuroendocrinology: molecular, cellular and clinical aspects ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] di terapia, in Federazione Medica, 33 (1985), p. 486; P.H. St George-Hyslop, R.E. Tanzi e altri, The genetic defect causing familial Alzheimer's disease maps on chromosome 21, in Science, 235 (1987), p. 885; D.J. Selkoe, Aging, amyloid and Alzheimer ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] complexity, in Proc. of the Amer. Phil. Soc., 106 (1962), pp. 467-82; F. Crick, On molecules and men, Seattle-Londra 1967 (trad. it., Molecole ed uomini. È morto il vitalismo?, Bologna 1970); F. J. Ayala, Biology as an autonomous science, in American ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...