I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] non varia, cioè se p(x) = l per un certo valore di x e p(x) = O per tutti gli altri valori. Se ci sono N valori possibili R.C., SHAPLEY, R.M., SHRAIMAN, B.L (1994) On temporal codes and the spatiotemporal response of neurons in the lateral geniculate ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] AADIA, E., AHISSAR, M., BERGMAN, H., ARIELI, A., ABELES, M. (1992) Dependence of cortical plasticity on correlated activity of single neurons and on behavioral context. Science, 257, 1412-1415.
ALLISON, T., McCARTHY, G., NOBRE, A.C., PUCE, A., BELGER ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] .
MEADOWS, D.H. (1972) The limits to growth. A report for the Club of Rome's project on the predicament of mankind. New York, Universe Book.
MESAREVIC, M., PESTEL, E. (1974) Mankind at the turning point. The second report to the Club of Rome 's. New ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] −NH−CHR−CO− prende il nome di residuo di amminoacido, e viene indicato con un simbolo a una o a tre lettere come . 389-402.
Monod, J., Wyman, J., Changeux, J.-P., On the nature of allosteric transitions: a plausible model, in ‟Journal of molecular ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] and tension in single muscle fibres, in ‟Nature", 1968, CCXIX, pp. 1168-1169.
Ashley, C. C., Ridgway, E. B., On the relationships between membrane potential, calcium transient and tension in single barnacle muscle fibres, in ‟Journal of physiology ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] processi neurochimici che si svolgono in esso. Ciò è dimostrato dal fatto che la sindrome imponente prodotta in LIV, pp. 938-946, 965-968.
Hediger, H., Comparative observations on sleep, in ‟Proceedings of the Royal Society of Medicine", 1969, LXII, ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] its brain, Part II. New York, Springer International. Trad. it. L'io e il suo cervello. Roma, Armando, 1981.
PUTNAM, H. (1960) Minds and ., CHURCHLAND, P.S. (1997) Recent work on consciousness: philosophical, theoretical, and empirical. Seminars in ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] Washington D.C., Island Press.
JENNINGS, S., POLUNIN, N.V.C. (1996) Impacts of fishing on tropical reef ecosystems. Ambio, 25, 44-49.
JOHANNES, R.E. (1978) Traditional marine conservation methods in Oceania and their demise. Annu. Rev. Ecol. Syst., 9 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] . la teoria dell'evoluzione per selezione naturale, pubblicata contemporaneamente da Charles Darwin e Alfred R. Wallace in due brevi articoli del 1858, e in forma estesa in On the origin of species da Darwin nel 1859, ebbe un profondo impatto sulla ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] ofproducts. J. Mol. Evol., 2, 149-166.
HULETT, H.R. (1969) Limitations on prebiological synthesis. J. Theor. Biol., 24, 56-72.
HULL, D.E. (1960) Nature, 186, 693-694.
JOYCE, G.F., ORGEL, L.E. (1993) In The RNA world, a c. di Gesteland R.F., Atkins I ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...