CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] Hilaire a Semur-en-Brionnais (Saône-et-Loire). Non c'è mai stata tuttavia una scuola cluniacense, giacché ogni abbazia o Romanesque Illuminated Manuscript from Cluny and Related Works (Monographs on Archaeology and Fine Arts, 11), New York 1964; ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] visite in città.Le lotte dinastiche all'interno dell'impero bizantino e la richiesta di aiuto fatta alla città di Venezia da parte Church Architecture in Thessaloniki in the 14 Century. Remarks on the Typology, in L'art de Thessalonique et des pays ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] 264; H.A. Thompson, R.L. Scranton, Stoas and City Walls on the Pnyx: The Later Periods, ivi, pp. 372-378; I. 'Οσίου Μελετίου ϰα`ι τά παϱαλαύϱια αὐτῆϚ [Il Monastero di Hosios Meletios e gli annessi conventuali], ABME 5, 1939-1940, pp. 34-118; id ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] 1955, pp. 73-75; G. Zarnecki, Romanesque Sculpture at Lincoln Cathedral, London [1963] (rist. 1970); E.C. Fernie, Alexander's Frieze on Lincoln Minster, Lincolnshire History and Archaeology 12, 1977, pp. 19-28; G. Zarnecki, Romanesque Lincoln. The ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] Saint-Gilles, Stuttgart 1978; R.H. Bautier, s.v. Arles, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 953-958; E. Fletcher, The influence of Merovingian Gaul on Northumbria in the seventh century, MArch 24, 1980, pp. 69-86; C. Sintes, La salle et les bâtiments ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] Bargebuhr, The Alhambra. A Cycle of Studies on the Eleventh Century in Moorish Spain, Berlin 1968 Muslim Spain, ivi, pp. 78-83; M.J. Rubiera y Mata, L'immaginario e l'architettura nella letteratura araba medievale, Genova 1990; A. Samb, s.v. Masdjid, ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] figura di Davide, che vi nacque (Rt. 4, 11; 1 Sam. 20,6) e vi fu unto re (1 Sam. 16, 1-13). Dopo la conquista di Gerusalemme, , 1968b, pp. 180-237; E. Kitzinger, The Threshold of the Holy Shrine. Observations on Floor Mosaics at Antioch and Bethlehem ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] 3 voll., York 1961-1974; An Inventory of the Historical Monuments in the City of York (Royal Commission on Historical Monuments England), 5 voll., London 1962-1981; E.A. Gee, Architectural History until 1290, in A History of York Minster, a cura di G ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] au Moyen Age, Paris 1877, I, pp. 276-278; A. L. Frothingham jr., Notes on Christian Mosaics. II. The Portico of Lateran Basilica, AJA 2, 1886, pp. 414-423; E. Müntz, Les sources de l'archéologie chrétienne dans les bibliothèques de Rome, de Florence ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] fuori le mura, sui resti di un bagno pubblico; una a E, lungo la strada per Atrani nella contrada Capo di Croce, attestata Salernitanum. A Critical Edition with Studies on Literary and Historical Sources and on Language, Stockholm 1957.
Guglielmo di ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...