BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] Grabar, 1952; Grabar, Nordenfalk, 1958, p. 108), ma è più plausibile una datazione prossima all'inizio di questo arco di A Romanesque Illuminated Manuscript from Cluny and Related Works (Monographs on Archaeology and Fine Arts, 11), New York 1964, ...
Leggi Tutto
WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] di pietra calcarea. La più antica, della metà del sec. 12°, è a una navata, con presbiterio piuttosto stretto, chiuso con un'abside, sito 1968, pp. 37-63; K. Józefowiczówna, Construisait-on des baptistères en Pologne aux temps des premiers Piasts?, ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] tratto di muro, alto poco più di m. 2, e alcuni elementi in pietra erratici o custoditi nel piccolo museo allestito du Ve au VIIe siècle après J. -C., "The Second International Symposium on Armenian Art, Erevan 1978", Erevan 1981, II, pp. 90-110; F. ...
Leggi Tutto
BANAK, Chiesa di
M. Falla Castelfranchi
BANAK, Chiesa di (georgiano Bana)
Ubicata nella vallata del Tartoum presso il fiume Phanascert (affluente destro del Tchorok), nella regione armeno-georgiana [...] Nerses III l'Edificatore (641-661 ca.).Fonti tarde e poco attendibili riferiscono che la chiesa di B. fu W. Edwards, Medieval Architecture in the Oltu-Penek Valley: A Preliminary Report on the Marchanlands of Northeast Turkey, DOP 39, 1985, pp. 15-37 ...
Leggi Tutto
LUPO di Francesco
N. de Dalmases
Architetto e scultore pisano, attivo tra il primo e il secondo terzo del 14° secolo.L. probabilmente collaborò con Giovanni Pisano nei lavori del pulpito della cattedrale [...] .
Letteratura critica. - W.R. Valentiner, Observations on Sienese and Pisan Trecento Sculpture, ArtB 9, 1927 Caleca, Profilo dell'arte pisana del Trecento, in M. Burresi, Andrea, Nino e Tommaso scultori pisani, Milano 1983, pp. 9-18: 10; N. de ...
Leggi Tutto
Adamino da San Giorgio
F. Zuliani
Scultore e murarius a Verona agli inizi del sec. 13°, che lasciò la propria firma ("Adaminus / de s(an)c(t)o Georg / io me / feci / t") su un capitello all'ingresso [...] , II, Verona 1964, pp. 585-771: 676-677.
R. Brenzoni, Dizionario di artisti veneti, Firenze 1972, p. 9.
E. Kain, The Marble Reliefs on the Façade of S. Zeno, Verona, ArtB 63, 1981, pp. 358-374.
A. C. Quintavalle, Niccolò architetto, in Nicholaus ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...