Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Metodologia della ricerca storica, Bologna 1975).
Veyne, P., Comment on écrit l'histoire. Essai d'épistémologie, Paris 1971 (tr. anche la mia personale esperienza. Ho visto e uomini e stanze e pugnali, e la mia esperienza di queste cose fornisce gli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] . 25-48; S.J. Saprykin, Ancient Farms and Land-plots on the chora of Khersonesos Taurike, Amsterdam 1994; A. Wasowicz, Deux modesta, fu costruita tra la fine del II sec. a. C. e l'80 a.C. e fu utilizzata fino al IV sec. d.C.; anche sotto il profilo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] comune". Le due spade moderne di Wen Renshao e Chong E, e l'antica spada appartenente al principio maschile cui 123-148.
‒ 1993-94: Fu Daiwie, A contextual and taxonomic study on the 'divine marvels' and 'strange occurences' in Meng Xi Bitan, "Chinese ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] spesso dotati di due paia di forellini: l'uno per il Sole, e l'altro, con i fori un po' più larghi, per le stelle collections, Oxford, The University Press, 1932, 2 v.
Hall 1976: On pre-modern technology and science. A volume of studies in honor of ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] fatto che a Toledo non ne sia stata eseguita alcuna traduzione e che la traduzione dal greco al latino di Giacomo Veneto sia -121.
‒ 1996: Kunitzsch, Paul - Dekker, Ely, The stars on the rete of the so-called 'Carolingian Astrolabe', in: From Baghdad ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e arterie [...] e altre tre per avere notizia delli panniculi e tre per le corde e muscoli e legamenti e tre per li ossi e cartilagini e , 1960, pp. 172-177.
‒ 1964: Leonardo da Vinci on painting. A lost book (Libro A), reassembled from the Codex ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] propria squadra. Caltanet ha creato il servizio Fantatornei (http://www.fantatornei.com), tramite il quale vi è la disponibilità di giocare on-line numerosi tornei anche con la possibilità di sfidare virtualmente uno contro uno un altro appartenente ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Eurasia (Paleofauna Database), in Paleontologia i Evolucio, 28-29 (1995), pp. 5-143; E.S. Vrba et al. (edd.), Paleoclimate and Evolution with Emphasis on Human Origins, New Haven - London 1995; C. Turner, The Early Middle Pleistocene in Europe ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] navata, dal pavimento alla modanatura al di sotto del cleristorio, è ancora una volta il rapporto di 1:2, vale a poems in praise of music, in: Hutton, James, Essays on renaissance poetry, edited by Rita Guerlac, Ithaca-London, Cornell University ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] (1985), pp. 11-27; P. Halstead, Lost Sheep? On the Linear B Evidence for Breeding Flocks at Mycenaean Knossos and byzantine. Le problème des subsistances, Rome 1990, pp. 185-278; E. Kisslinger, L'alimentazione a Bisanzio, in REByz, 49 (1991), pp ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...