Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] Sé nucleare viene chiaramente definito come dotato di potenzialità creative e produttive e di un programma di azione.
Le concezioni di Kohut (trad. it. Torino 1966).
H. Hartmann, Comments on the psychoanalytic theory of the Ego, in The psychoanalytic ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] sacralizzazione della politica nell'Italia fascista, Roma-Bari 1993.
Su una nuova concezione di nazione e di nazionalismo: B.R.O'G. Anderson, Imagined communities. Reflections on the origins and spread of nationalism, London 1983 (trad. it. Roma 1996 ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] hanno trasformato in un prodotto da vendere.
Sviluppi promettenti e insidie della tecnologia
Nei primi anni del 21° sec (ed. ampliata).
M. Castells, The Internet galaxy: reflections on the Internet, business, and society, Oxford-New York 2001 (trad ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] affinché, almeno, le passi la voglia di fare la morale alle proprie vittime, e il buon umore per scherzarci sopra!" (v. Kraus, 1962, pp. 33 .
Halévy, É., Histoire du socialisme européen, Paris 1948.
Kendall, W., The labour mouvement on Europe, London ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] 'abolizione non solo della censura ma anche di altre limitazioni, e la libertà dalla censura può aprire la strada non solo alla Fuga dalla libertà, Milano 1963).
Marcuse, H., An essay on liberation, Boston 1969 (tr. it.: Saggio sulla liberazione, ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] i credenti tra loro. Ma in essa l'oggetto della fede non è un dio, è l'uomo stesso. L'ideologia trova il proprio fondamento non in D. Bell, pubblicata nel 1960: The end of ideology. On the exhaustion of political ideas in the fifties. Il successo di ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] , pp. 5-14.
Amsterdamski, S., Scienza, in Enciclopedia Einaudi, vol. XII, Torino 1981, pp. 531-599.
Ashby, E., Technology and the academics: an essay on universities and the scientific revolution, London 1958.
Barber, B., The sociology of science, in ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] of the forest, realizzato nel 1987 da Terence Turner e Peter Connors per la serie Disappearing world prodotta da Granada New Haven-London 1997 (in partic. F. Hughes-Freeland, Balinese on television: representation and response, pp. 120-38; D.P. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] La soglia che l'U.A. può raggiungere è detta "limite di saturazione". Più l'aria è calda e più umidità potrà contenere: a 10 °C 1 ; P. Fiorentino - L. Vlad Borrelli, A Preliminary Note on the Use of Adhesives and Fillers in the Restoration of Ancient ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] rinvenimenti in giacimenti del Paleolitico inferiore europeo, quali Torralba (Spagna), Clacton-on-Sea (Inghilterra) e Lehringen (Germania). In quest'ultimo sito tra le costole di un Elephas antiquus è stata trovata una lancia di 2,4 m circa con la ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...