IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] assai noti − di A. Lovejoy: l'introduzione al suo libro più importante, The great chain of being (1936), e le sue Reflections on the history of ideas, articolo introduttivo al primo numero del Journal of the History of Ideas (gennaio 1940); a questi ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] che lo compongono - la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo - siano destinati a scomparire in un prossimo futuro.
bibliografia
R. Johannet, Le principe des nationalités, Paris 1918.
C.J.H. Hayes, Essays on nationalism, New York 1926.
C.J.H. Hayes ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] medium and synchronisation of estrous, in Journal of reproduction and fertility, 1969, pp. 517-23.
I. Wilmut, L.E.A. Rowson, Experiments on the low-temperature preservation of cow embryos, in Veterinary record, 1973, pp. 686-90.
T. Bonadonna, Scienza ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] di Ph.K. Dick. I numerosi film ispirati ai gialli di A. Christie da soli costituiscono un 'genere' e variano dalla pura illustrazione, come Death on the Nile (1978; Assassinio sul Nilo) di J. Guillermin, a capolavori quali Witness for the prosecution ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] I. Bachmann da H. von Kleist; a Nocturnal (1961), composto da E. Varèse prendendo spunto da The house of incest della scrittrice A. Nin; Ph. Glass (n. 1937): Einstein on the beach (1976) e The civil wars (1984), nate dalla collaborazione ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] futurista, Firenze 1920.
L. Venturi, Storia della critica d'arte, Roma-Firenze-Milano 1945 (Torino 1964⁴).
E. Panofski, Meaning in the visual arts. Paper in and on art history, Garden City (N.Y.) 1955 (trad. it. Torino 1962).
U. Eco, L'opera aperta ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] prevenzione degli infortuni sul lavoro di cui al d.p.r. 27 apr. 1955 nr. 547 e le norme generali per l'igiene del lavoro del d.p.r. 19 marzo 1956 nr. A. Amendola, I. Zioma et al., Benchmark exercise on major hazard analysis, Ispra 1990.
S. Fusano, F ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] di Mill, John Stuart, non troverà affatto irrilevanti le obiezioni di Macaulay al padre e nella sua principale opera politica, Considerations on representative government (1861), sceglierà una posizione intermedia fra i due orientamenti.
L'antica ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] del modo di scrivere narrativo).
Tuttavia a tutt'oggi tale nomenclatura è rimasta una tra le tante in uso, mentre il problema ha on the Orient Express (1934; trad. it. 1935) e Ten little niggers (1939; trad. it. …E poi non rimase nessuno, 1946); e ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] on-line che consentono una veloce e semplice circolazione delle idee nel mondo e, infine, utilizzazione di spazi e sia in arrivo, anzi pensano che in realtà Egli sia già giunto e si identifichi nell'ultimo leader della comunità, M.M. Schneerson, morto ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...