Lo scioglilingua è un gioco verbale (➔ giochi di parole) in cui si è richiesti di ripetere una o più volte, il più velocemente possibile, una frase solitamente nonsense che presenta diverse difficoltà [...] lo scioglilingua condensi i tratti distintivi di una lingua e ne ritragga quindi le caratteristiche fonologiche. La nasalità della lingua francese è ben rappresentata nello scioglilingua Didone dîna, dit-on, du dos d’un dodu dindon «Didone cenò, si ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] già dai primi decenni del 7° sec. d.C., e redatta in una lingua ‘classica’ più conservativa. La scrittura, introdotta nel 7° sec. e ideata, secondo la tradizione, da T’on mi Saṃbhaṭa, deriva dall’alfabeto indiano tardo-gupta. Caratteristica del ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] del lavoro in senso generale, in cui si confrontano la domanda e l’offerta complessiva di lavoro. Il concetto di f. del legge Treu; in particolare vanno ricordati l’outsourcing, il job on call, il job sharing (lavoro a chiamata o intermittente, ...
Leggi Tutto
Termine usato nel 17° sec. come equivalente di pittorico e opposto di scultoreo (M. Boschini, 1664); è entrato nella terminologia critica nell’accezione elaborata dai teorici inglesi settecenteschi come [...] divelto alle montagne abrupte, alle rovine (Observations relative chiefly to picturesque beauty on several parts of Great Britain, 1782-1800). Come composizione libera e varia, dallo stile ricco di contrasti, distinto sia dalla regolarità del ‘bello ...
Leggi Tutto
Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo, istituito nel 1975 su iniziativa di intellettuali palermitani e guidato da F. Lentini sino al 2000 (anno della sua scomparsa). Promosso dalla [...] ha confermato una particolare attenzione nei confronti dei giovani; dal 2012 il SuperMondello e Il Mondello Giovani sono stati rispettivamente attribuiti, con votazione on line, da 240 lettori “forti” scelti da una rete di librerie specializzate ...
Leggi Tutto
Economia
In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese, le quali, pur conservando una propria fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica [...] associazionisti, vanno ricordati R. Owen, Ch. Fourier e L. Blanc. Si richiamano all’a. i movimenti on Man (1749) di D. Hartley e variamente interpretato dagli empiristi inglesi del 18° sec. (Hume, Berkeley). Riproposto nell’Ottocento da J. Mill e ...
Leggi Tutto
tetrametil- Prefisso che indica la presenza di quattro gruppi metilici −CH3 nella molecola di un composto chimico. Tetrametilammonio Catione monovalente, di formula N(CH3)4, presente in numerosi composti, [...] molti dei quali usati in medicina per la loro azione stimolante del sistema nervoso e del circolo; così, l’arseniato, As[ON(CH3)4]3; il cacodilato, (CH3)2AsOON(CH3)4, polvere incolore, insapore; il formiato, HCOON(CH3)4, cristalli incolori, inodori, ...
Leggi Tutto
Sigla di National Broadcasting Company, una delle principali reti radiofoniche e televisive statunitensi, insieme alla ABC e alla CBS. Nata nel 1927 come emittente radiofonica della RCA (Radio Corporation [...] New York, possiede negli Stati Uniti 13 stazioni televisive proprie e oltre 200 affiliate. Alla NBC fanno capo le emittenti servizi on-line attraverso la creazione del portale NBC.com e la nascita della società NBC Internet per operare nell’e- ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] Psychoanalytic Association, 1991, pp. 595-614.
Clinical lectures on Klein and Bion, ed. R. Anderson, London-New York journal of psycho-analysis, 1992, pp. 349-61.
R.D. Stolorow, G.E. Atwood, Contexts of being, Hillsdale (N.J.) 1992 (trad. it. Torino ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] York 1959.
G.-G. Granger, Pensée formelle et sciences de l'homme, Paris 1960 (trad. it. Strutturalismo e pensiero formale, Napoli 1977).
Ch. Seeger, On the moods of a music logic, in Journal of the American musicological society, 1960, 13, pp. 224-61 ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...