Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] , 1976).
A. Gaddini, Note sul problema mente-corpo [1980], in Id., Scritti, Milano, Cortina, 1989.
E. Goffman, Behavior in public places. Notes on the social organization of gatherings, New York, Free Press, 1963 (trad. it. Torino, Einaudi, 1972).
H ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] and Literature in Islam, Leiden 1971.
R. Ettinghausen, The Impact of Muslim Decorative Arts on the Arts of Europe, in The Legacy of Islam, a cura di J. Schacht, C. E. Bosworth, London 1974, pp. 292-317.
R. Blachère, Introduction au Coran, Paris 19772 ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] che tuttora hanno la massima diffusione su scala mondiale e che forniscono la maggior parte degli alimenti in tutto il impact in the vegetation of the mediterranean basin. In Man 's impact on vegetation, a c. di Holzner W., Werger M.J.A., Ikusima ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] , privo di malattie. Vi sono molti aspetti della psicologia e dello stile di vita di una persona che hanno a che , pp. 161-90.
s.b. manuck et al., Behavioral influences on coronary artery disease. A nonhuman primate model, in Hostility, coping and ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] ambiente, dato che la differenza di energia tra i due stati è dell'ordine di 10−26 J, minore dell'energia termica a New York, Freeman, 2007.
Kolthoff, Elving 1959-1980: Treatise on analytical chem-istry, edited by Izaak M. Kolthoff, Philip J. ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] 'antica organizzazione pre-statuale), alla domanda 'chi è il cittadino' è possibile rispondere solo a patto di fare ricorso 2001.
Gatens, M., Feminism and philosophy. Perspectives on difference and equality, Bloomington: Indiana University Press, 1991 ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] roelcke, Biologizing social facts. An early 20th-century debate on Kraepelin's concepts of culture, neurasthenia and degeneration, " , 2° vol., London, Tavistock, 1985, pp. 175-96.
e.s. valenstein, Great and desperate cures. The rise and decline of ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] globale dell’energia.
‘Conflitto di interessi’ tra sicurezza energetica e protezione del clima
Secondo il 4° Rapporto sul clima dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), presentato nel 2007, per assicurare la stabilizzazione della ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] Universities Press, 1939 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1966).
id., Essays on Ego psychology, New York, International Universities Press, 1964 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1976).
e. marbach, Das Problem des Ich in der Phänomenologie Husserls, Den ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] h, sono limitate da problemi di interazione tra ruota e rotaia e tra pantografo e linea aerea. In realtà, i vincoli di natura in rapida espansione, costituita dalle navi Ro-Ro (roll-on roll-off), specializzate nel trasporto di camion di grandi ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...