Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] ee altri saggi, vol. II, Milano-Napoli 1988, pp. 351-483.
Schmitt, C., Die Diktatur. Von den Anfängen des modernen Souveränitätsgedankens bis zum proletarischen Klassenkampf, Berlin 1964 (tr. it.: La dittatura, Roma-Bari, 1975).
Strauss, L., On ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] , vol. III, Torino 1988, pp. 542-548.
Alpa, G., Bessone, M., Il consumatore e l'Europa, Padova 1980.
Baran, P.A., Sweezy, P.M., Monopoly capital. An essay on the American economic and social order, New York 1966 (tr. it.: Il capitale monopolistico ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] ben diversa nella teoria di Freud (v. § 2d).
Riflessi e istinti
William James definì l'istinto come "la facoltà di agire in "Biological bulletin", 1918, XXXIV, pp. 91-107.
Darwin, C., On the origin of species, London 1859 (tr. it.: L'origine delle ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] The transition to statehood in the New World (a cura di G. D. Jones e R. R. Kautz), New York 1981, pp. 37-79.
Cavalli-Sforza, L. .
Peel, J. D. Y. (a cura di), Herbert Spencer on social evolution, Chicago 1972.
Sahlins, M. D., Social stratification in ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] 1 nello sviluppo binario di n, allora tn=a se β(n) è pari e tn=b se è dispari. Si formi quindi la parola
[9] m = abcacbabcbac…
controimmagine Three models for the description of language, "IRE transactions on information theory IT-2", 3, 1956, pp. ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Waldorf Astoria di New York nel 1922. Si formò così il Committee on Public Relations, che includeva i rappresentanti di 70 organizzazioni nazionali di carattere educativo e culturale, come le Daughters of American Revolution, i Boy Scouts of America ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] campo magnetico, penetrano fino a una profondità λ, che, a T=0 K, è dell'ordine di qualche centinaio di Å: quando la temperatura si avvicina al valore 1964.
Thomas 1990: Thomas, Harry, Some remarks on the history of superconductivity, in: Earlier and ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] ai nuclei della parte più interna del cervello è nuova e così l'idea che le susseguenti risposte di C. (1992) Interhemispheric and intrahemispheric control of emotion: a focus on unilateral brain damage. J. Consulto Clin. Psychol., 60, 339-348 ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] d’argento, seguito, nel 1252, dal fiorino d’oro (fr. e ted. florin, ted. anche floren, oland. florijn, ungh. forint English dictionary, Oxford, Clarendon Press, 20 voll. (anche on-line).
Praetorius, Michael (1958), Syntagma musicum, Faksimile ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] forze.
Il negoziato sulle misure per il rafforzamento della fiducia e della sicurezza (CSBM, Confidence and Security Building Measures) e sul disarmo in Europa (CDE, Conference on Disarmament in Europe ), avviato nel 1983 nel quadro della Conferenza ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...