PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] pp. 526 s., 534, 558 s., 571; H.R. Luard, On the Relations Between England and Rome During the Earlier Portion of the Reign Year of the Reign of King Henry III. Michaelmas 1218, a cura di E.P. Ebden, London 1972, p. 43; The Great Roll of Pipe for ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] indietreggiassero di tre anni ... I 16 voti di maggioranza che ieri ha ottenuto l'on. Sella valgono assai, considerata la gravità della quistione che era agitata e gli sforzi fatti dalla Sinistra per ingrossare le sue file. Quei 16 voti hanno salvato ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] con una visione molto ampia, che faceva leva sulla adesione dei cittadini più importanti socialmente nella scena romana e più ascoltati all'estero ("Si on parvient à obtenir cet acte de courage d'un certain nombre de Princes et Ducs, notre cause sera ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] reading: addressed to a young lady on her choice of books, Londra 1839, pp. 146 s.). All’insegnamento privato Pistrucci alternò quello impartito al King’s College presso la cattedra di lingua e letteratura italiana (che, dopo l’abbandono di Gabriele ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] , 1-8, in Mediaeval Studies, XII (1950), pp. 214-16; E. M. Buytaert, The Apologeticus of Arno of Reichersberg, in Franciscan Studies, n. 1, 21-29, 46 s.; Id., Damascenus Latinus. On item 417 of Stegmueller's Repert. commentariorum, ibid., XIII(1953), ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] ministeri o ad iniziative legislative di carattere locale, riguardanti la Calabria e il Napoletano.
Entrato nella cerchia degli amici di Giolitti, per il tramite, certamente, dell'on. P. Rosano, cognato del C., egli ne divenne un valido mediatore ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] per gli apprezzamenti fatti dal Nuovo Giornale sulla figura dell'on. Cambray Digny in occasione della sua morte, il C Nantes (con un articolo settimanale dal 1930 al 1940, fondò e diresse dal 1925 al 1928 la pagina italiana del quotidiano nizzardo La ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] b. 346, fasc. 24162; Ibid., ibid., Gabinetto dell'On.le Finzi, Ordine pubblico (1922-1924), b. 10, nella Venezia Giulio, Roma 1924, pp. 143, 293; Il Popolo, 17 giugno 1924; E. Saracini, Il capo della Polizia, in Il Magistrato dell'ordine, 1924, n. 6 ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] di storia, in Nuovo Archivio veneto, II (1902), 3, pp. 259-372; Nel Natale di Roma. Documento nuovo e decisivo. Lettere all'on. Luigi Roux, Roma 1904. Tra i discorsi parlamentari vanno segnalati: L'Italia per Creta. Discorsi alla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
La nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] Gellner, Nations and nationalism, 1983; B.R.O’G. Anderson, Imagined communities. Reflections on the origins and spread of nationalism, 1983; E.J. Hobsbawm, Nations and nationalism since 1780, 1990). In questi studi essi hanno sostenuto che la nazione ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...