Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] partic. 91.
11 Cfr. S. Mitchell, The Cult of Theos Hypsistos between Pagans, Jews and Christians, in Pagan Monotheism, cit., e Id., Further Thoughts on the Cult of Theos Hypsistos, in One God, cit., pp. 167-208.
12 C. Moreschini, Monoteismo cristiano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] in grado di scagliare in rapida successione proiettili fra i 50 e i 100 kg di peso.
Con il passaggio all'epoca s Book of machines, with his unpublished Principles of mechanics, in: On pre-modern technology and science. A volume of studies in honour of ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Šahrestānīhā ī Ērānšahr. A Middle Persian Text on Late Antique Geography, Epic, and History, Costa Traina, I romani, maestri di tecnica, in Innovazione tecnica e progresso economico nel mondo romano, a cura di E. Lo Cascio, Bari 2006, pp. 253-269.
80 ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] sopra del dovere verso la Patria ci sia il dovere verso la Verità è il tema centrale dell'opera più nota apparsa fra le due guerre 1977.
Rieff, Ph. (a cura di), On intellectuals, New York 1969.
Shils, E., The intellectuals and the power, Chicago 1972 ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] Edwards, Epilogue, ivi, pp. 227-234.
37 E.V. Gallagher, Divine Man or magician?: Celsus and Origen on Jesus, Chico (CA) 1982. Status quaestionis e aggiornamenti bibliografici: F. Mosetto, Miracoli, e A. Monaci Castagno, Magia, in Origene. Dizionario ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] considerano solo quelli concernenti il tema che ci interessa.
39 Cfr. E. Galli, L’Editto di Milano del 313, in La Scuola cattolica ‘Oration on the saints’, in Byzantion, 77 (2007), pp. 149-169 (contrario all’ipotesi che sia stata tenuta a Roma, e non ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] 18 BHO 1145.
19 BHO 1146.
20 BHO 26.
21 BHO 9.
22 Eus., h.e. I 13.
23 Mosè di Corene, hist. II 30-34.
24 Mosè di Corene, . Garsoian, Taron as an Early Christian Armenian Center, in Studies on the Formation of Christian Armenia, cit., pp. 59-69.
62 ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] leggeva: «A nostro avviso, il passo più avanzato, più chiaro e più convincente l’ha realizzato il socialismo dell’on. Craxi, con il taglio deciso e aperto del cordone ombelicale col massimalismo e il leninismo», «Adista», 21-22-23 settembre 1978, pp ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] politica che si conosceva al meglio la situazione reale dello Stato e si era anche bene informati sulla realtà dell'Occidente. Fu H., L'empire éclaté, Paris 1978.
Dahrendorf, R., Reflections on the revolution in Europe, London 1990 (tr. it.: 1989. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] plantas de Nueva España', de Francisco Hernández, Valencia, Instituto de Estudios Documentales e Históricos sobre la Ciencia, 1994.
MacGregor 1983: Tradescant's rarities. Essays on the foundation of the Ashmolean Museum, 1683, with a catalogue of the ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...