Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] volta, ogni Stato che non sia fondato su di una nazione è arbitrario e illegittimo.
All'inizio del XX secolo i popoli di lingua araba pensée politique arabe contemporaine, Pais 1970.
Al-Bazzaz, On Arab nationalism, London 1965.
Antonius, G., The Arab ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] . They did not imply any “perversion” of the crusading ideal».
89 Cfr. PL 214, cc. 780-782.
90 Cfr. E. Kennan, Innocent III and the First Political Crusade: a Comment on the Limitation of Papal Power, in Traditio, 27 (1971), pp. 231-249.
91 Cfr ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] in Le deuxième concile du Vatican (1959-1965), cit., pp. 405-441; R. Burigana, Il Pci e il Vaticano II, in Vatican II in Moscow (1959-1965), Acts of the Colloquium on the History of Vatican II (Moscow 1995), ed. by A. Melloni, Leuven 1997.
45 Cfr. G ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] Mainz 1986 (Trierer Beiträge zur Altertumskunde, 3); M.E. Rose, The Trier Ceiling: Power and Status on Display in Late Antiquity, in Greece & Rome, 53 (2006), pp. 92-109; E. Simon, Das Programm der frühkonstantinischen Decke in Trier, Ruhpolding ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] ha un’altra politica. Io sarei lieto di sapere cosa intende l’on. Menabrea per popolo non legale. Io credo che la sola rappresentazione in verità, se pongo mente al nostro sistema elettorale, che è uno dei più liberali d’Europa, io credo che sarebbe ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] per la fiducia al governo Moro, Bartoletti dovette intervenire ripetutamente presso l’on. M.E. Martini, e tramite questa, presso Moro e Zaccagnini. La faticosa e paziente opera della «segreteria-cuscinetto»85 di Bartoletti dovette ancora una volta ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] 10,5 (353) sui sacrifici notturni; XVI 10,6 (356); XVI 10,4 (356?); sulla magia e l’aruspicina cfr. XI 36,7 (344); IX 42,2 (356); IX 16,5 (356); IX Monotheism for a Universal State, in Id., On Pagans, Jews and Christians. Collected Essays, Middletown ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] , ma collocabile presumibilmente fra il tardo IX e gli inizi dell’XI secolo, cfr. R. Hoyland, Seeing Islam as Others Saw It. A Survey and Evaluation of Christian, Jewish and Zoroastrian Writings on Early Islam, Princeton 1997, pp. 443-446; J. Howard ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] IX-X, Lucae 1752-53: IX, pp. 486-631; X, pp. 1-26; E. Müntz, Les arts à la cour des Papes pendant le XVe et XVIe siècle, I, Martin , Renaissance Humanism in Papal Rome. Humanists and Churchmen on the Eve of the Reformation, Baltimore-London 1991³, ad ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] ne se retira pas non plus de sa maison»41. E se non avesse ricevuto il battesimo, alla fine della sua vita XLV, p. 76.
39 Cfr. ivi, art. LXII, p. 92: «Jusqu’ici on peut dire qu’on a rien vu dans ce prince qui ne fut grand, qui ne fut sage, qui ne ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...