COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , pp. 96-105. Per gli studi più recenti, cfr. le rassegne di storia toscana di F. Diaz, Recent studies on Medicean Tuscany, in The Journal of Italian History, I (1978), pp. 95-110; e di G. Spini, Bilancio di un "trend" storiogr., in Potere centrale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] natura sostanzialmente vettoriale degli sviluppi nel mondo organico e inorganico. Dense nubi, tuttavia, si formarono attorno a tali questioni a partire dalla pubblicazione, nel 1859, del testo di Darwin On the origin of species. Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] , Le Sénat romain à l’èpoque impériale, Paris 1992, pp. 233-324; e il saggio di L. Cracco Ruggini, Il Senato fra due crisi (III-VI Paris 1922, n. 21. In Philological and Historical Commentary on Ammianus Marcellinus XXI, ed. by J. Den Boeft, D. ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] scavi di antichità, 1971, pp. 300-320; Id., Terme di Settimio Severo e Terme di Massenzio in Palatio, in Archeologia Classica, 24 (1972), pp. 96-104; e J. Herrmann, Observations on the Baths of Maxentius in the Palace, in Römische Mitteilungen des D ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] non vi fa alcun cenno.
7 Su questo testo cfr. R.M. Salzman, On Roman Time: The Codex-Calendar of 354 and the Rhythms of Urban Life in Paris 1963, pp. 7-133; G.R. Evans, Augustine on Evil, Oxford 1982; E.H. Pagels, Adam, Eve and the Serpent, New York ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] (ustus)
filius divi C(on)stanti nepos
divi Cl(a)udi
formam aqu(a)e virginis
vetustate con(l)apsam 19,5; 52,3; Eutr., IX 19,2.
22 epit. de Caes. 40,10; cfr. Paneg. 2(12)2,3 e 3(11)3,9.
23 epit. de Caes. 40,15.
24 Anon. Vales., I 4,9; cfr. Aur. Vict., ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] of Ancient Iran, cit., p. 309.
28 H.-U. Wiemer, Libanius on Constantine, in Classical Quarterly, 44 (1994) p. 515.
29 Eus., v pp. 126-136; C.E. Morrison, The Reception of the Book of Daniel in Aphrahat’s Fifth Demonstration, “On Wars”, in Hugoye: ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] domus a Elena moglie di Crispo, cfr. J.W. Drijvers, Helena Augusta, cit., pp. 24-30.
42 Cfr. M.E. Rose, The Trier Ceiling. Power and Status on Display in Late Antiquity, in Greece and Rome, 53 (2006), pp. 92-109: il lavoro, ben argomentato, smantella ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] dall'altro, costringere i negri, con il ricorso alla violenza e ai linciaggi a 'tornare al loro posto', vale a dire Heidhues, M. (a cura), 'Secret Societies' reconsidered. Perspectives on the social history of modern South China and Southeast Asia, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] molta fortuna. La discussione fu troncata da un ordine del giorno dell’on. Perassi che suonava: «La seconda Sottocommissione, udite le relazioni degli onorevoli Mortati e Conti, ritenuto che né il tipo del governo presidenziale, né quello del governo ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...