CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] πόλιϚ: "Non ci sono edifici governativi, non c'è teatro, non c'è ἀγοϱά né un acquedotto che conduca l'acqua a Vidal Naquet, P., La formation de l'Athènes bourgeoise, in Classical influences on Western thought A. D. 1650-1870 (a cura di R. Bolgar), ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] ne vede il sepolcro al lato dell'altare di s. Silvestro. V. è l'unico fra i papi del VI secolo a non essere accolto nella basilica 14-5; G. Bertonière, The Cult Center of the Martyr Hippolytus on the Via Tiburtina, Oxford 1985, pp. 49-51, 145-74; V ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] Orations of Themistius, cit., pp. 307-310, che però negano l’esercizio sotto l’Apostata. Secondo T. Brauch, Notes on the prefects, cit., p. 101 e nota 258 (ma già Id., The prefect of Constantinople, cit., pp. 48-49), «If any “high points” are evident ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] on peut à bon droit concevoir contre lui de défiance»27.
Questa perversione morale e religiosa, sottolineava Sismondi, è la causa principale della loro servitù morale, e cit., pp.19-24.
75 R. Romeo, Cavour e il suo tempo (1810-1842), Bari 1969, p. ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] : The Historia ecclesiastica of Eusebius of Caesarea, Frankfurt a.M. 2011, e quello precedente di D. Mendels, The Media Revolution of Early Christianity, An Essay on Eusebius’s Ecclesiastical History, Grand Rapids-Cambridge 1999.
51 Questa era l ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] Si vedano F. Coarelli, Rome and Environs. An archaeological guide, Los Angeles 2007, pp. 95-97, e L. Safran, What Constantine Saw. Reflections on the Capitoline Colossus, Visuality, and Early Christian Studies, in Millennium, 3 (2006), pp. 43-73. Per ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] 82, venerdì 28 gennaio 1977, pp. 4826 segg; a cura di G. Paradisi sul sito Cieli limpidi da cui si cita, è consultabile on-line all’indirizzo http://www.cielilimpidi.com/?p=394#comment-24331, (24 settembre 2010).
50 A. Moro, Lettere dalla prigionia ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] Coin Use in the Roman World, Thirteenth Oxford Symposium on Coinage and Monetary History (Oxford 25-27 March 1993), ed. by E. King, D. Wigg, Berlin 1996, pp. 321-339.
72 E. Lo Cascio, Prezzo dell’oro e prezzi delle merci, in L’“inflazione” nel quarto ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] forme simboliche, Firenze 1961-1966).
Cassirer, E., An essay on man. An introduction to philosophy of human . 315-357.
Rossi, P. (a cura di), La storia comparata. Approcci e prospettive, Milano 1990.
Saint-Simon, C.-H. de, Mémoire sur la science de ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] 56,1, trad. cit. L’autenticità della lettera ai provinciali di Palestina è confermata da una fortunata scoperta papirologica, cfr. A.H.M. Jones, T.C. Skeat, Notes on the Genuineness of the Constantinian Documents in Eusebius’s Life of Constantine, in ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...