Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] fede; tu saresti certo il re di tutta la terra», in E. Legrand, Cent-dix lettres grecques de François Filelfe, Paris 1892, p Greeks in the Ottoman Economy and Finances, in To Hellenikon. Studies on Honour of S. Vryonis, ed. by M. Anastos, New York ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] confessionali, la Santa Sede tiene duro fin dove può, di qua e di là dall'Oceano, alla difesa di uno Stato cattolico. Solo in étaient obligés d'abandonner l'une après l'autre, et l'on comprend que leurs adversaires aient pu penser que l'avenir leur ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] , Fourth to Sixth Century, Leiden-Boston 2003, pp. 219-254. Un’analisi comparativa di Sozomeno e Socrate si trova in T. Urbainczyk, Observations on the Differences between the Church Histories of Socrates and Sozomen, in Historia, 46 (1997), pp ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] pp. 89-90.
12 Cfr. ivi, p. 64. Di contro, cfr. Eus., v.C. II 18 e Zonar. XIII 1,26.
13 Zos., II 24,3.
14 Cfr. J.F.K. Manso, Leben Constantins des , pp. 89-96; B. Brennan, Burckhardt and Ranke on the Age of Constantine the Great, in Quaderni di Storia, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] in A. Giardina, Marxism and Historiography: Perspectives on Roman History, in Marxist History-writing for the Symm., rel. 40.
82 Zos., II 29. Cfr. A. Fraschetti, Costantino e l’abbandono del Campidoglio, in Società romana, cit., II, pp. 59-98, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Grandi Laghi spinsero i gesuiti a osservare i venti, le maree e le correnti, sia dei corsi d'acqua che collegavano il Lago , 1604-1679. A humanist prince in Europe and Brazil. Essays on the occasion of the tercentenary of his death, edited by Ernst ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] du Synode de Tyr (335), in Coptic Studies on the Threshold of a New Millennium, Proceedings of the 87,1.
68 Cfr. Ath., apol. sec. 87,2.
69 Cfr. Soz., h.e. II 31.
70 Cfr. Soz., h.e. II 31.
71 T.D. Barnes, Athanasius and Constantius, cit., pp. 24-25.
...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] in quest’opera il contributo di V. Aiello, Costantino e i vescovi di Roma.
92 Già Costanzo Cloro prima di lui, secondo D. Mendels, The Media Revolution of Early Christianity. An Essay on Eusebius’s Ecclesiastical History, Grand Rapids-Cambridge 1999 ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] . 5,17; RIC VII, p. 644 nota 7; 706 nota p. 19.
57 Cfr. E. Stein, Histoire du Bas-Empire, I, Paris 1959, p. 95; I. König, Origo Constantini H.A. Drake, Policy and Belief in Constantine’s Oration on the Saints, in Studia patristica, 19 (1989), pp. 43 ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] ciò che reca salvezza» (Mansi, 8, c. 190 (ep. 1,6); e in Epistolae Romanorum Pontificum, cit., p. 620).
158 P. Wood, We Have no King but Christ: Christian Political Thought in Greater Syria on the Eve of the Arab Conquest (c. 400-585), New York ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...