GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Jean XXI (†1277) est-elle nécessaire?, in Recherches de théologie ancienne et médiévale, XLIV (1977), pp. 220-230; E. Stump, Peter of Spain on the Topics, in Id., Boethius "De topicis differentis", Ithaca-London 1978, pp. 215-236; J. Moreau, Un pape ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] Das Fest. Eine Kulturgeschichte von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di U. Schultz, München 1988, pp. 59-69; E. Phillips, A note on the gifts of Leo III to the churches of Rome: "Vestes cum storiis", in Ephemerides liturgicae, CII (1988), pp. 72 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] è più in questo Paese abitato una volta da semidei – diceva il poeta francese Jean Regnault de Ségrais – che ora on . Ne derivarono le Antichità estensi: due volumi, pubblicati l’uno nel 1717 e l’altro nel 1740, in cui, oltre a una piena prova del suo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Metodologia della ricerca storica, Bologna 1975).
Veyne, P., Comment on écrit l'histoire. Essai d'épistémologie, Paris 1971 (tr. anche la mia personale esperienza. Ho visto e uomini e stanze e pugnali, e la mia esperienza di queste cose fornisce gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] comune". Le due spade moderne di Wen Renshao e Chong E, e l'antica spada appartenente al principio maschile cui 123-148.
‒ 1993-94: Fu Daiwie, A contextual and taxonomic study on the 'divine marvels' and 'strange occurences' in Meng Xi Bitan, "Chinese ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] P. Meyvaert, Uncovering a Lost Work of Gregory the Great: Fragments of the Early Commentary on Job, "Traditio", 50, 1995, pp. 55-74.
La collezione delle lettere di G. è stata pubblicata in: Registrum epistolarum, in M.G.H., Epistolae, I-II, a cura di ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] ; 2,5; 3,1-2; 3,4; 4,2-3; 4,6.
9 Cfr. CIL XII 5516 e CIL XII 5527.
10 Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit.: nn. 5-6, 12a, 14, 21 the Great, Scranton 1996, p. 233; D. Woods, On the Death of the Empress Fausta, in Greece and Rome, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Abī 'l-Ḥākim (m. 590/1194), che ci offre un quadro della vita e delle attività dei medici in questo bīmāristān:
Ed egli [Abū 'l-Maǧd ibn Thousand Nights and a Night, with introduction explanatory notes on the manners and customs of Moslem men and a ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] settembre 337.
17 Cfr. Tert., apol. 5,1; D.C. LII 35,5; Eus., h.e. II 2,2.5; Ath., apol. sec. 9; Chrys., hom. XXVI in 2 Cor. ( 155 J.W. Drijvers, Heraclius and the restitutio crucis. Notes on Symbolism and Ideology, in The Reign of Heraclius (610-641 ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] 2012, p. 96, scrive riguardo a questo editto: «Constantine’s enactments of 324 and 325 suggest a legislative purge on a grand scale»; e ivi, p. 97: «the details of the annulment of what must have been a considerable body of Licinian legislation in ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...