Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] a oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1988.
L. Passerini, Storia e soggettività. Le fonti orali, la memoria, Firenze 1988.
M. Frisch, A shared authority. Essays on the craft and meaning of oral and public history, Albany 1990.
G. Contini, A ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] grave sino al 1932; ma cominciò ad attenuarsi nel 1933, e la ripresa proseguì poi più decisa sino al 1936. Nel 1937 e di passeggeri occupava il 5° posto dopo la Gran Bretagna, gli Stati Uniti, la Germania e il Giappone (v. statistica: Notes on ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] on-line che consentono una veloce e semplice circolazione delle idee nel mondo e, infine, utilizzazione di spazi e sia in arrivo, anzi pensano che in realtà Egli sia già giunto e si identifichi nell'ultimo leader della comunità, M.M. Schneerson, morto ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] cioè più del doppio che nel 1946, oltre a 70.000 q di fibra di cotone e 130.000 q di semi, ecc. Si sono molto ampliate le colture di alberi da frutta, 1958. Sulle vicende politiche: Ph. Mason, An essay on racial tensions, Londra 1954; G. M. Carter, ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] sacralizzazione della politica nell'Italia fascista, Roma-Bari 1993.
Su una nuova concezione di nazione e di nazionalismo: B.R.O'G. Anderson, Imagined communities. Reflections on the origins and spread of nationalism, London 1983 (trad. it. Roma 1996 ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] città sulle altre per intervento di qualche divinità, la nascita e gli sposalizi di dèi e di dee, le imprese eroiche, ecc. Tra i miti Near East, New York 1956; V. Gordon Childe, New light on the most ancient East, New York 1952; Th. Jacobsen, Early ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] sensorielle, IIe-IVe siècles de l'ère chrétienne, Parigi 1983 (trad. it., Roma-Bari 1985); E.A. Clark, Ascetic piety and women's faith. Essays on Late Ancient Christianity, Lewiston-Toronto 1986; P. Brown, The body and society. Men, women, and ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] Camera, del Permanent Subcommittee on Investigations of the Committee on Government Operations del Senato).
Nell sola Camera (come quelle sull'abolizione del corso forzoso nel 1868 e sulla tassa del macinato nel 1871), mentre per altre si provvide ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830)
Gino LUZZATTO
La fine della prima Guerra mondiale era stata seguita in tutti i paesi dell'Occidente da un rapido e forte incremento del movimento operaio (v. XXV, p. 404). [...] sinistra, l'unità sindacale, a metà del 1948, è stata spezzata e contro la C. G. I. L., è sorta la Libera Confederazione Generale Italiana del Lavoro (L. France, Parigi 1937; H. J. Laski, Reflexions on the Revolution of our time, Londra 1943; L. ...
Leggi Tutto
HURRITI (XVIII, p. 609)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] e Lipsia 1936; I. J. Gelb, Hurrians and Subarians, Chicago 1944; id., New light on Hurrians des Alten Vorderasien, Leida 1957, pp. 154-170; G. Furlani, Storia della Mesopotamia e dell'Asia Minore, in Le Civiltà dell'Oriente, Roma 1956, I, pp. 151- ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...