Uomo politico inglese (Hull 1783 - Blackheath 1869), deputato, proprietario della Westminster Review (1829-36), fu autore di trattati a favore del libero scambio (The true theory of rent, 1826; Catechism [...] on the corn laws, 1827) e di una limitata inconvertibilità dei biglietti di banca (Catechism on the currency, 1848). Si oppose alla teoria ricardiana della rendita. Gran parte dei suoi articoli fu raccolta in Exercises, political and other (1842). ...
Leggi Tutto
Uomo politico, magistrato e scrittore irlandese (m. Cavan 1842), importante nella storia delle dottrine economiche per un Essay on the principles of commercial exchanges (1804), in cui si fa una netta [...] distinzione tra bilancia commerciale e bilancia dei pagamenti. Sedette in parlamento, con interruzioni, dal 1807. Nel 1830 fu nominato barone. ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] che lo compongono - la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo - siano destinati a scomparire in un prossimo futuro.
bibliografia
R. Johannet, Le principe des nationalités, Paris 1918.
C.J.H. Hayes, Essays on nationalism, New York 1926.
C.J.H. Hayes ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] Frankreichs) scriveva nel 1942 che "... Il socialismo è positivo e il comunismo è negativo... l'uno si assegna il compito di Future, Londra 1941, New York 1942; H. J. Laski, Reflections on the Revol. of Our Time, New York 1943; di A. Rosenberg ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] . Arendt, Eichmann in Jerusalem. A report on the banality of evil, New York 1963 (trad. it. La banalità del male, Milano 1964); Y. Bauer, The holocaust in historical perspective, Seattle (Wash.) 1978; P. Levi, I sommersi e i salvati, Torino 1986; M.R ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] al disotto di 500 m. s. m., e comprendono il 92,9% della popolazione del compartimento. e la pianura hanno recentemente smesso vecchi tratti dialettali. Così è da concepire, per es., il contrasto fra la desinenza della 1a persona plurale in -óm, ón ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] assai noti − di A. Lovejoy: l'introduzione al suo libro più importante, The great chain of being (1936), e le sue Reflections on the history of ideas, articolo introduttivo al primo numero del Journal of the History of Ideas (gennaio 1940); a questi ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] 847) scritta da G. Gentile (segnata da asterisco redazionale), B. Mussolini e G. Volpe, si rinvia ai contributi che compaiono nelle prime tre Appendici The "Führer State": Myth and reality. Studies on the structure and politics of the Third Reich, ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] New York 1975 (trad. it. Bologna 1975).
B. Anderson, Imagined communities. Reflections on the origin and spread of nationalism, London 1983 (trad. it. Roma 1996).
E. Gellner, Nations and nationalism, Ithaca 1983 (trad. it. Roma 1985).
Patriotism. The ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] governi presieduti da J.H. Wilson, 1964-70 e 1974-76, e da J. Callaghan, 1976-79) e in Germania (prima come partner di una grande cura di L. Paggi, Torino 1989; R. Dahrendorf, Reflections on the revolution in Europe. In a letter intended to have been ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...