Fu la capitale in Mesopotamia dei sovrani Arsacidi (Tac., Ann. VI, 42) e Sasanidi. Sorgeva sulla riva sinistra del Tigri di fronte a Seleucia cui era collegata da un ponte in muratura. Secondo Polibio [...] a circa 30 km a S di Bagdad. Fuori del perimetro, a E di essa, esistono i ruderi del più spettacolare tra i palazzi sasanidi in I Anushirvān.
Bibl.: Faraj Basmachi, An historical note on Ctesiphon, Ministry of Culture and Guidance, Directorate General ...
Leggi Tutto
Il convegno di Casablanca. - Definita come la conferenza della "resa incondizionata", essa fu la più lunga e importante riunione militare di tutta la seconda Guerra mondiale (14-26 gennaio 1943).
Ad essa [...] la nostra politica nei confronti dell'Asse e dei suoi satelliti" e fu una sorpresa per tutti, quando Roosevelt 'Italia continentale. Vedi anche algeri, in questa App.
Bibl.: Documents on American Foreign Relations, vol. V, Boston 1944; H. C. Butcher ...
Leggi Tutto
Nel luglio 1960 costituì il suo terzo gabinetto e nel febbraio 1962 il quarto gabinetto (con il concorso della Democrazia cristiana, del Partito socialista democratico italiano, del Partito repubblicano [...] per la D.C., ha prodotto all'interno del partito una grave crisi che ha coinvolto la stessa segreteria e nel luglio 1975 F. è stato sostituito nella carica di segretario dall'on. B. Zaccagnini. Presidente della D.C. (14 aprile-10 ottobre 1976 ...
Leggi Tutto
WILKES, John
Uomo politico inglese, nato a Clerkenwell (Londra) il 17 ottobre 1727, morto a Londra il 26 dicembre 1797. La sua figura ha uno speciale rilievo nella storia parlamentare del sec. XVIII [...] non fu un matrimonio felice (1749); perciò ben presto i due si separarono e W. si dedicò alla politica come seguace di Pitt, il capo del frattempo nella sua tipografia fu stampato un libretto Essay on woman, scritto in realtà dal suo amico Potter, ...
Leggi Tutto
JIANG ZEMIN
Martina Teodoli
Uomo politico cinese, nato a Yangzhou (Jiangsu) il 17 agosto 1926. Membro del Partito comunista cinese dal 1946, si laureò in ingegneria elettronica nel 1947 presso l'università [...] nella primavera del 1989, adottò una posizione intransigente e sostenne pienamente la linea repressiva adottata dal governo.
Dopo dell'economia e sul mantenimento del predominio politico del Partito comunista.
Bibl.: B. Gilley, Tiger on the brink ...
Leggi Tutto
KAUNDA, Kenneth David
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico zambiano, nato a Lubwa il 28 aprile 1924, in una missione della Chiesa di Scozia. Suo padre era di origine nyasa, ma K. fu cresciuto fra i [...] H. Nkumbula e l'ANC, e non classista, è stata definita una forma di ''umanesimo''.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Zambia shall be free (1962); Humanism in Zambia and its implementation (1967); Una Zambia zambiana (trad. it., 1971); Kaunda on ...
Leggi Tutto
WHITE, Andrew Dickson
Henry Furst
Pedagogista e diplomatico americano, nato a Homer, New York, il 7 novembre 1832. Il suo grande merito è l'aver ideato e contribuito a fondare la grande università Cornell [...] , 1861; Syllabus of lectures on modern history, 1876; Greater states of continental Europe, 1874. Si interessò molto di storia italiana, specialmente del Concilio di Trento, e scrisse un lungo saggio su Fra Paolo Sarpi, pubblicato nell'Atlantic ...
Leggi Tutto
Nato a Gorakhpur, in India, il 22 novembre 1873, insegnante a Oxford, quindi uomo politico e giornalista, fu al Times dal 1899 al 1909 e curò l'edizione dei 7 volumi della Times History of the South-African [...] la caduta di Chamberlain divenne ministro per l'India e la Birmania nel governo di coalizione. Dall'estate del 1945, si è dedicato allo studio di problemi costituzionali (Thoughts on the Constitution, 1947), a battagliare contro il prestito americano ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] sua entrata in vigore, si poteva attribuire al cap. XI della Carta è quella che già allora indicava un altro dei suoi studiosi: ‟A nostro .
UNCIO, Documents of the United Nations Conference on International Organization (San Francisco 1945), New York ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] il 10 nov. 1494; in seguito, passò a Pitigliano e a Città di Castello. Partecipò anche ai tentativi di riportare al Law in Florence and Fiesole, Città del Vaticano 1971, ad Ind.; Studies on Machiavelli, a cura di M. P. Gilmore, Firenze 1972, ad nomen ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...