INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] a cura di A. Brackmann, München 1926, pp. 371-390; E. Déprez, La querelle de Bretagne de la captivité de Charles de Roquetaillade, Paris 1952, pp. 82 s.; N.P. Zacour, A note on the papal election of 1352: the candidacy of Jean Birel, in Traditio, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] una lettera del Gherardi a Sinolfo Montorio dell'11 marzo 1488, e un'altra, del 10 luglio 1498, a Benedetto Rizzoni, cfr 210; Id., Renaissance Humanism in papal Rome. Humanists and churchmen on the eve of the Reformation, Baltimore-London 1983, pp. ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] 84 s.; C.D. Hellman, Bibliography of tracts and treatises on the comet of1577, in Isis, XXII (1934), p. 6.7, p. 186, 6.34, p. 191; sez. VIII, Astrologia, magia e alchimia nel Rinascimento fiorentino ed europeo, a cura di P. Zambelli, schede a cura di ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] della sua fuga da Alessandria né, d'altro canto, ci è pervenuta alcuna notizia che ci permetta di determinare con sicurezza il tous le prêtres romains durent assister, on en compte soixante-sept". Ed è egualmente significativo che in un suo decreto ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] 298, pp. 233-238; Epistolae Karolini aevi tom. III, a cura di E. Dümmler - A. de Hirsch-Gereuth, in MGH, Epistolae, V/2, Papsttum und die fränkische Kirche, in Charlemagne’s Heir. New Perspectives on the reign of Louis the Pious (814-840), a cura di ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] Middle Ages, II, London 1925, pp. 156-182; E. E. Stengel, Die Entwicklung des Kaiserprivilegs für die römische Kirche 817 Papsttum und die fränkische Kirche, in Charlemagne's heir. New perspectives on the reign of Louis the Pious (814-840), a cura di ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] un sinodo a Cochin: il D. fu ascoltato da teologi e missionari, che si dichiararono infine d'accordo con le sue tesi ibid., XXXVIII (1969), pp. 313-325; R. de Nobili on adaptation (Narratio fundamentorum), a cura di S. Rayamanickam, Palyamkottai 1971 ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] Kinder und d. englischen Klein-Kinderschulen (Wien 1828), con il quale J. Wertheimer aveva tradotto e arricchito di aggiunte l'opera di Wilderspin On the Importance of Educating the Infant Children of the Poor, ripubblicata più volte anche con altri ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] Blumenthal, Opposition to Pope Paschal II, Some Comments on the Lateran Council of 1112, in Annuarium Historiae 101, 109, 111, 137, 140, 155, 180; G.M. Cantarella, Pasquale II e il suo tempo, Napoli 1997 pp. 123-125; S. Freund, Gelasio II, in ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] , 1933, pp. 353-358; G. Castellani, Il p. I. D. S.I. e la sua missione nel Tibet, Roma 1934; H. Hosten, Letters and other papers of fr. , CCLXXXVIII (1956), pp. 339-353; R. A. Miller, Notes on the Relazione of I. D. S.I., in Monumenta serica, XXII ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...