Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] tra gli alleli e tra i geni è maggiormente diretta. Questo è il caso dell'effetto Colaizzo et al., Interrelationship between ACE I/D and PAI-1 4G/5G polymorphisms on plasma PAI-1 antigen levels, in Thrombosis and haemostasis, 1997, 77 (suppl ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] di questa molecola. Sono note tre catene dell'IL-2R: α, β e γ. Il legame con la frazione γ dà il via alla partenza per
P.S. Mattila, The actions of cyclosporin A and FK-506 on T-lymphocyte activation, in Biochemical society transaction, 1996, pp. 45- ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] about abortion, euthanasia and individual freedom, New York 1993 (trad. it. Milano 1994).
E.E. Philipp, Impact of the fertilization and embriology act (1990) on the practice of reproductive medicine in the United Kingdom, in Fertility and sterility ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] possono distinguere due forme: una con difetto dei B e T linfociti, e l'altra nella quale i linfociti B possono essere normali , Nijmegen breakage syndrome, maps to a 1-cM interval on chromosome 8q21, in American journal of human genetics, 1997, ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] Daniels, Functional histology, Edimburgo 19872; E. Gohda e altri, Purification and partial characterization of .G. Williams, C.A. Smith, Molecular regulation of apoptosis: genetic controls on cell death, in Cell, 74 (1993), pp. 77-79; B. Alberts ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] 18° principalmente da L. Quetelet; cfr. D. E. e A. M. Lilienfield 1980) alla verifica dell'efficacia di ; W. H. Frost, introduz. in Snow on cholera, New York 1936; R. Doll, A. B. Hill, A study on the aetiology of carcinoma of the lung, in British ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] (limite di Hayflick) varia a seconda dell'età del donatore e della specie considerata. Dai risultati degli studi in vitro sul limite di rispondere allo stress e all'invecchiamento.
bibliografia
D. Harman, Aging: a theory based on free radical and ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] di DNA singola del fago jx174, di 5386 nucleotidi, e ha successivamente avuto bisogno di cinque anni per definire la Tatusov, E.V. Koonin, D.J. Lipman, A genomic perspective on protein families, in Science, 1997, 278, pp. 631-37.
D.N. Cooper, E.V. ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] perinatale, condotte in vari paesi: Belgio, Olanda, Cecoslovacchia e soprattutto in Inghilterra e negli Stati Uniti (Perinatal Mortality Survey; Collaborative study on cerebral palsy, mental retardation and other neurological and sensory disorders ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] 500 a 100.000 r. di membrana, ma il loro studio non è facile perché, per quanto elevato sia il loro numero, essi non coprono 528; J. Black, D. Jenkinson, P. Gerskowitch, Perspectives on receptor classification, Ligg 1984; B. Hille, Ionic channels of ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...