Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] , una campagna; udrà cogli orecchi il suono di una campana; e nello stesso tempo coll'immaginazione vedrà un'altra torre, un'altra intelligence, Cambridge, Cambridge University Press, 1990.
An update on adult learning theory, ed. S.B. Merriam, San ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] . C.R. Scriver et al., New York, McGraw-Hill, 19957.
A. Pinchera et al., Endocrinologia e metabolismo, Milano, Ambrosiana, 1991.
Primer on metabolic bone diseases and disorders of mineral metabolism, ed. M.J. Favus, Philadelphia, Lippincott, Williams ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] la nuova ipotesi strutturale, che vede nell'Io la sede dell'angoscia e il produttore di segnali.
Le due teorie, o le due diverse ottiche psicoanalisi, Firenze, Martinelli, 1967).
e.t. de bianchedi et al., Theories on anxiety in Freud and Melanie ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] 5,5 km/h a 17-20 anni, per poi declinare, come si è già detto, dopo i 60 anni di età.
4.
Patologia della locomozione
467-81.
G.A. Cavagna, P.A. Willems, N.C. Heglund, Walking on Mars, "Nature", 1998, 393, p. 636.
C. Grillner, Neural networks for ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] , W.A. Mikle, Evaluation of seven year's experience with depth electrode studies in human patients, in Electrical studies on the unanesthetized brain, ed. E.R. Rameye, D.S. O'Doherty, New York, Hoeber, 1960.
D.J. Lewcowicz, G. Turkewitz, Cross-modal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] dall'afasia sensoria di Wernicke, da disturbi di articolazione e da una perdita del controllo sui processi necessari alla su due stati: acceso o spento. Quest'idea del principio on-off non era però un dono della teoria delle macchine automatiche ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] scienze mediche e naturali, XXIII (1932), 14, pp. 145-169; The correspondence of Morgagni and L. on the death -152; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787, a cura di E. Conte, I, Roma 1991, ad ind.; A. Serrai, La Biblioteca Lancisiana, ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] fertilità. I sacerdoti responsabili (bi'ina) formano un consiglio permanente al quale vengono richieste pace, prosperità e fertilità (Essays on the ritual... 1962).
Presso i tangba del Benin settentrionale, ogni cinque anni si svolge la cerimonia ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] validità delle prove, e al modo in cui vengono prodotte e utilizzate.
Bibliografia
Cochrane 1972: Cochrane, Archibald L., Effectiveness and efficiency. Random reflections on health service, London, Nuffield Provincial Hospital Trust, 1972.
Evidence ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] », 1925, 16, pp. 13-17.
P. Franceschini, Filippo Pacini e il colera, «Physis», 1971, 13, pp. 324-32.
M. Subba Rao, N. Howard-Jones, Original observations of Filippo Pacini on vibrio cholera, «Bulletin of the Indian Institute of history of medicine ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...