Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] , LXXII, pp. 501-508.
Wise, M. W. III, Robertson, I. D., Lachiewica, P. F., Thrall, D. E., Metcalf, M., The effect of radiation therapy on the fixation strength of an experimental porous-coated implant in dogs, in ‟Clinical orthopaedics and related ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] 2150-2161.
Harris, M., Cell culture and somatic variation, New York 1964.
Helminen, H. J., Ericsson J. L. E., Studies on mammary gland involution, in ‟Journal of ultrastructure research", 1968, XXV, pp. 193-252.
Herken, H., Antimetabolic action of 6 ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] infarto ischemico cerebrale.
Una pietra miliare nella storia della neuropatologia macroscopica è rappresentata dalla monografia di John Abercrombie, Pathological and practical researches on diseases of the brain and spinal cord (1828): questo lavoro ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] un frammento di coscienza di ciò che lo stimola e a cui reagisce, e ce l'ha, per così dire, dinanzi a sé Melzack, R., Scott, T. H., The effects of early experience on the response to pain, in ‟Journal of comparative and physiological psychology ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] , xXI, pp. 131-181.
Eränkö, O., Cell types of the adrenal medulla, in Ciba Foundation symposium on adrenergic mechanisms (a cura di J. R. Vane, G. E. Wolstenholme e M. O'Connor), Boston 1960, pp. 103-108.
Euler, U. S. von, A specific sympathomimetic ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Da allora sono stati trovati migliaia di problemi NP-completi.
Pubblicato il libro di Siegel e Moser. Viene pubblicato il libro Lectures on celestial mechanics, di C.L. Siegel e J.K. Moser, che diventa subito un testo di riferimento nell'ambito dello ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] stata allargata al campo delle tecnologie, dell'informazione e delle comunicazioni e la sua denominazione è divenuta Gruppo di consulenza etica nelle scienze e nelle nuove tecnologie (GESNT, Group on Ethics in Science and New Technologies).
Un parere ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] , in A study of nerve physiology. I. (a cura di R. Lorente de Nó), New York 1947, pp. 442-496.
Dowling, J. E., Ripps, H., Effect of magnesium on horizontal cell activity in the skate retina, in ‟Nature", 1973, CCXLII, pp. 101-103.
Dowling, J ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] intorno alla storia del DNA.
1969
La teoria di Gromoll-Meyer. I tedeschi Detlef Gromoll e Wolfgang Meyer pubblicano l'articolo On differentiable functions with isolated critical points in cui si sviluppano metodi topologici per la ricerca di ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] teorie etiche formulate nella polemica contro il determinismo meccanicistico. Nel Tractatus logico-philosophicus del 1922 e in una Lecture on ethics degli anni trenta Ludwig Wittgenstein poteva dire che le espressioni etiche, che non possono essere ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...