Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] processi neurochimici che si svolgono in esso. Ciò è dimostrato dal fatto che la sindrome imponente prodotta in LIV, pp. 938-946, 965-968.
Hediger, H., Comparative observations on sleep, in ‟Proceedings of the Royal Society of Medicine", 1969, LXII, ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] . 285-289.
Grobstein, C., The problem of the chemical nature of embryonic inducers, in Ciba symposium on cell differentiation (a cura di A. V. S. De Reuch e J. Knight), London 1967, pp. 131-138.
Gross, P. R., Cousineau, G. H., Effects of actinomycin ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] lo circonda sostanze attive sulla psiche e ne è sempre stato affascinato. Tuttavia, raramente nel J. A., Cocaine: history, epidemiology, human pharmacology and treatment. A perspective on a new debut for an old girl, in ‟Clinical toxicology", 1975, ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] Alto, Cal., 1978.
Frijda, N. H., The emotions, Cambridge 1986 (tr. it.: Emozioni, Bologna 1990).
Glass, D., Singer, J. E., Urban stress: experiments on noise and social stressors, New York 1972.
Hamilton, V., Bower, G. H., Frijda, N. H. (a cura di ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] AIDS potrebbero non essere morti invano.
repertorio
La lotta contro l’AIDS
Il programma UNAIDS
Leader mondiale nella lotta contro l’AIDS è UNAIDS (United Nations Programme on HIV/AIDS), il programma delle Nazioni Unite avviato nel 1996 per promuovere ...
Leggi Tutto
Malattie
Mirko D. Grmek
Introduzione
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] and explanation in biomedical sciences (a cura di H.T. Engelhardt e S.F. Spicker), Dordrecht 1975, pp. 125-141.
Evans, of disease, New York 1977.
White, K., A sociological perspective on disease, in New horizons in the philosophy of science (a cura ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] Firenze il 10 marzo 1805. Gli fu eseguita una maschera mortuaria e fu sepolto in Santa Croce.
Oltre ai lavori del F. of the airs extracted from different kinds of waters, with thoughts on the salubrity of air at different places, ibid., pp. 432- ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] di grande rilievo, che ha avuto inizio tra le lesbiche ed è più diffuso tra queste ultime che non tra i gay, tra le P. M., Friends, lovers, and families: the impact of AIDS on gay and lesbian relationships, in In changing times. Gay men and lesbians ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] nelle tre caratteristiche proprie del materiale genetico". (V. anche biologia e biologia molecolare).
bibliografia
Avery, O. T., MacLeod, C. M., McCarthy, M., Studies on the chemical nature of the substance inducing transformation of Pneumococcal ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] - V. Hamburger, In vitro experiments on the effects of mouse sarcomas 180 and 37 on the spinal and sympathetic ganglia of the di 3-5 giorni, essa indusse nei gangli sensoriali e simpatici effetti identici a quelli descritti in precedenza a seguito ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...