Ribadiamo: i termini inglesi entrati stabilmente nella lingua italiana andrebbero tenuti per invariabili al plurale. Al tempo in cui fu pubblicato il Vocabolario della lingua italiana Treccani, poi riversato [...] on line e presente nel portale Treccani.it ...
Leggi Tutto
Attenzione: non nel vocabolario on line Treccani.it, ma nell’edizione on line dei Sinonimi e contrari si legge qualche cosa che può aver indotto all’equivoco il nostro lettore: «desiderata Vorrei segnalarvi [...] che su altri siti il singolare di desiderata è desideratum in quanto sostantivo neutro. Sul sito Treccani v[ostantivo] neutro pl.[urale], lat.[ino] (neutro plur.[ale] ...
Leggi Tutto
Errare è umano. Peraltro, qui l’errore non è così evidente e non così chiaro. Come il Vocabolario Treccani, anche il GRADIT di De Mauro si esprime per la pronuncia aperta di quella o. Il Garzanti, invece, [...] pone come equivalenti le due pronunce, l’ape ...
Leggi Tutto
La definizione di stoviglie nel Vocabolario on line Treccani.it rende conto dell’idea collettiva contenuta nel nome: «L’insieme del vasellame (piatti, bicchieri, tazze, ecc.) per uso di tavola e di cucina». [...] Peraltro, stoviglie è interessante per il f ...
Leggi Tutto
Non si tratta di un errore, si tratta di una pratica oggi ritenuta un po' antiquata. I grandi lessicografi del Vocabolario Treccani su carta, poi riprodotto on line, erano di antica scuola e, per rappresentare [...] il plurale dei nomi in -io con -io aton ...
Leggi Tutto
Nel Vocabolario on line della Treccani compare quanto segue: «istallare, istallatóre, istallazióne. – Varianti meno com.[uni] di installare, installatore, installazione». Che cosa significa? Significa [...] che il primo trittico rappresenta forme secondar ...
Leggi Tutto
Sotto il profilo della correttezza concettuale, bisognerebbe parlare di Triadi, come si fa in questa voce del Lessico del XXI secolo della Treccani: «Attualmente i principali gruppi operativi sono Chiu [...] Chao, Wo, 14K, Big Four, Sun Yee On. Quest'ultim ...
Leggi Tutto
Chi ci ha scritto si è già dato – e brillantemente – da sé la risposta. Per comodità, riportiamo di seguito la voce emittente così come compare nel Vocabolario on line Treccani:«emittènte agg. e Gentilissimi, [...] , il vostro dizionario riporta il termine 'emittente' in qualità di sostantivo sia maschile sia femminile. Tuttav e Gentilissimi, il vostro dizionario riporta il termine 'emittente' in qualità di sostantivo sia maschile sia femminile. Tuttav ...
Leggi Tutto
Esistono entrambi, nell'accezione che immaginiamo interessi a chi ci scrive, come esistono anche scandire e scannerizzare: “sottoporre immagini o testi a scansione mediante uno scanner”. Presto inseriremo [...] nel Vocabolario on line della Treccani i non ...
Leggi Tutto
Esiste. Nel Vocabolario on line Treccani, nella voce matematico, si scrive: «Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica? Buongiorno: [...] il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica? -a) Chi professa lo studio e l’insegnamento delle scienze matematiche: un celebre Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...
E.ON
Azienda tedesca che opera nel settore energetico, con sede a Düsseldorf. Fondata nel 2000 con la fusione della VEBA e della VIAG, e rafforzata negli anni mediante un’intensa attività di acquisizione di società energetiche in tutta Europa,...
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario esercitare in tempo di rivoluzione e...