PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] di Percy Bysshe Shelley, composto per la morte di John Keats e stampato per la prima volta da Niccolò Capurro a Pisa con i ampio saggio introduttivo: tramite esempi di versioni delle liriche (On a faded violet / Sopra una viola appassita), Pareto ...
Leggi Tutto
GUIZZARDO da Bologna
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] LXXVIII (1921), pp. 285 s.; G. Livi, Dante e Bologna. Nuovi studi e documenti, Bologna 1921, pp. 71 s., 109; L. Frati A Medieval rhetoric goes to school and to the university: the commentaries on the Poetria nova, in Rhetorica, IX (1991), pp. 61-65; ...
Leggi Tutto
CORADO
Paolo Procaccioli
Vissuto a Padova nella seconda metà del Quattrocento, C. non è altrimenti conosciuto che per un poemetto macaronico in esametri, la Tosontea, dove si definisce "vir amaistratus".
L'opera [...] (1924), pp. 4-56 (su C. particolarmente A note on Tifi Odassi and "Corado", pp. 57 ss.), si sostiene che la Tosontea è senz'altro posteriore alla Macaronea di Tifi. La risposta del Fabris e le sue controargomentazioni in un articolo: Chi fu il primo ...
Leggi Tutto
OVADIAH
Luigi Russo
(Obadiah il proselito). – Nacque nella cittadina di Oppido Lucano verso l’anno 1070, da Dreux (Droco) e da Maria, che lo diede alla luce insieme a un fratello gemello, Ruggero. Fu [...] Studies in Geniza and Sepharadi heritage presented to Shelomo Dov Goitein on the occasion of his eightieth birthday, a cura di I. 1979, pp. 110-134; Catalogus Baronum. Commentario, a cura di E. Cuozzo, Roma 1984, p. 191; M. Perani, Una menzione di ...
Leggi Tutto
CIBO, Veronica
Nicola Longo
Nacque a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, terzogenita del duca Carlo I e Brigida di Giannettino Spinola, genovese. Di mediocre bellezza e d'indole altera, a quindici [...] O. Corazzini, La strage della Caterina Canacci, in Miscell. fiorentina di erudiz. e storia, II, 24, Firenze 1902, pp. 177-186 (rec. di G. D. Guerrazzi (V. C.), in Miscell. distudi critici pubbl. in on. di G. Mazzoni, II, Firenze 1907, pp. 475-86; G. ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] 's ghost di Lesley Selander. La sceneggiatura venne però riscritta e il film che ne risultò fu orribile, come disse l' colpisce ancora) diretto da Irvin Kershner.
Bibliografia
J. McBride, Hawks on Hawks, Berkeley 1982, pp. 56, 137-38.
P. McGilligan, ...
Leggi Tutto
ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nulla si sa di sicuro intorno alla sua nascita: molto probabilmente l'A. era figlio illegittimo d'un Arconati e, forse, d'una Lamberti, "nato nella [...] dell'A. (v. soprattutto le lettere al Magliabechi del 17 marzo e 3 luglio 1679).
Si tratta del Governo del Duca d'Ossuna ( diresse per qualche mese la rivista politica Nouvelles des cours où l'on voit tout ce qui s'y passe de plus remarquable sur la ...
Leggi Tutto
CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano
Nicola Longo
Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] , pp. 11-13; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, I, Genève, 1931, p. 574 e n.; E. Giovannetti, Todi e l'Ariosto, Todi 1933 p. 9; H. M. Adams, Catal. of books printed on the continent of Europe, 1501-1600 in Cambridge libraries, I, Cambridge 1967, p. 308 ...
Leggi Tutto
ADAMI, Anton Filippo
Niccola Carranza
Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] nobiltà di stile, profondità di dottrina, vivacità di fantasia".
Tradusse in versi italiani il Britannicus di Racine (Firenze 1752) e l'Essay on Man di A. Pope (I principi della morale, o sia saggio sopra l'uomo, poema inglese di A. Pope tradotto in ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] 73 (1950), basato su un racconto di S.N. Lake e sceneggiato con Robert L. Richards, intricato itinerario di un uomo e in collaborazione con un gruppo di sceneggiatori, lavorò a Mutiny on the Bounty (Gli ammutinati del Bounty) di Lewis Milestone, e ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...