Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] vengono vagliati da organismi internazionali quali il JEFCA (Joint FAO-WHO expert committee on food additives) e il Comitato scientifico dell'alimentazione umana dell'Unione Europea. Il criterio di giudizio si basa sulla valutazione rischio/beneficio ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] che il governo fascista aveva, già nei tempi precedenti la mia nomina, dimostrato verso l'allora segretario generale, on. Gino Olivetti, e le pressioni, per non dire di più, che mi venivano fatte per il suo allontanamento".
Il decennio durante ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] una sua visita in Puglia, forse tra il 1155 e il 1156 al seguito del papa Adriano IV, invitato Hieatt, How Arabic Traditions Travelled to England, in Food on the Move. Proceedings of the Oxford Symposium on Food and Cookery 1996, a cura di H. Walker ...
Leggi Tutto
Luca Tremolada
Papà, mi regali un drone?
Queste macchine volanti nate per scopi militari stanno conoscendo un boom imprevisto in ambito privato e commerciale: dotati di strumenti sempre più precisi e [...] subito non poca confusione): dal 30 aprile 2014, infatti, l’Italia è tra le prime nazioni ad avere un Regolamento sui mezzi aerei a ha dichiarato che Amazon, l’azienda di commercio on-line da lui fondata, sta sperimentando un rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Jack Ma
Un pioniere di nome Alibaba
Ha fondato un impero commerciale on-line che in Cina muove più utenti e più miliardi di dollari di Amazon ed eBay messe insieme. E dal 19 settembre, con la più grande [...] . Jack ha spiegato così il motivo di quel nome esotico: «Aprire il sesamo del commercio alle aziende della Cina» e ai suoi consumatori on-line. Un mercato enorme, che secondo le stime della McKinsey nel 2020 spenderà più soldi di Stati Uniti, Gran ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] dei piloti, viene impegnata il più a lungo possibile. L’acquisto on-line o via telefono ha azzerato le commissioni di agenzia e i costi di emissione dei biglietti, sostituiti da e-mail o da codici di prenotazione. La prima compagnia a seguire questo ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] secoli XVII e XVIII.
V. tavv. LXIII-LXX e tav. a colori.
Bibl.: Per l'antichità: A. Deville, Histoire de l'art de la verrerie dans l'antiquité, Parigi 1871; A. Nesbitt, Catalogue of the collection of glass forms by F. Slade with notes on the History ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] di funzioni che nessun conduttore potrebbe compiere con altrettanta precisione e tempestività.
Un'altra applicazione dell'informatica è il cosiddetto controllo on-line, con rilevamento in continuo delle variabili desiderate effettuato direttamente ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] prevenzione degli infortuni sul lavoro di cui al d.p.r. 27 apr. 1955 nr. 547 e le norme generali per l'igiene del lavoro del d.p.r. 19 marzo 1956 nr. A. Amendola, I. Zioma et al., Benchmark exercise on major hazard analysis, Ispra 1990.
S. Fusano, F ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] modo analogo a quello della carta, e anche in questo caso l'accorciamento e granulazione) nonché di adottare modalità di gestione e smaltimento finale in grado di preservare adeguati livelli di protezione ambientale.
bibliografia
World Commission on ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...