Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] realizzazione. Gli usi cui tali ceramiche sono destinate si dividono in: a) termomeccanici (carburi, nitruri, Si-Al-ON): materiali per alte temperature e/o ultraduri per motori, lame di turbina, strumenti da taglio, ecc.; b) elettronici, elettrici ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] a vento moderni sono in grado di funzionare tra il 50% e il 70% di questo valore. Quindi, in definitiva, il rendimento of geothermal energy. Impact of enhanced geothermal systems (EGS) on the United States in the 21st century, Cambridge (Mass.) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] pubblicato la notizia della scoperta su una rivista da lui fondata nel 1859 e di cui era direttore e proprietario, «Chemical news» (On the existence of a new element, probably of the sulphur group, 30 marzo 1861, pp. 193-94). Nel 1863, a soli 31 ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] se sono noti il ligando naturale e altre molecole di sintesi che si e altri, Combinatorial chemistry, in New trends in synthetic medicinal chemistry (a cura di F. Gualtieri), Weinheim: Wiley-VCH, 2000, pp. 39-80.
Ehrlich, P., Address in pathology on ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] , 10), Madrid 1952; M. Almagro y Basch, L.M. Llubiá Munné, Aragon-Muel, C.E.R.A.M.I.C.A., 1952, 1, pp. 1-66; R.B.K. Stevenson, James, Jerusalem, Oxford 1972; J.W. Allan, Abū'l-Qasim's Treatise on Ceramics, Iran 11, 1973, pp. 111-120; A. Caiger-Smith, ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] , Paris, Calmann-Lévy, 1992.
T. Carlyle, Sartor resartus, London, J. Fraser, 1833-34 (trad. it. Bari, Laterza, 1905).
E. Cassirer, An essay on man. An introduction to a philosophy of human culture, New Haven (CT) Yale University Press, 1944 (trad. it ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] 2002: Centi, Gabriele e altri, Environmental catalysis: trends and outlook, “Catalysis today”, 75, 2002, pp. 3-15.
Centi, Perathoner 2006: Centi, Gabriele - Perathoner, Siglinda, Selective catalytic reduction (SCR) processes on metaloxides, in: Metal ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] globale dell’energia.
‘Conflitto di interessi’ tra sicurezza energetica e protezione del clima
Secondo il 4° Rapporto sul clima dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), presentato nel 2007, per assicurare la stabilizzazione della ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] il ligando naturale e altre molecole e altri, Combinatorial chemistry, in: New trends in synthetic medicinal chemistry, edited by Fulvio Gualtieri, Weinheim-Chichester, Wiley-VCH, 2000, pp. 39-80.
Ehrlich 1913: Ehrlich, Paul, Address in pathology on ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] presentò quel "modello 28" (8 cilindri e 24 valvole, 70 per 100, 3.000 e ricordava Leonardo da Vinci) sono l'osservazione e il disegno. "Je crois que le dessin est la base la plus solide pour réaliser toutes les idées. Pouvoir reproduire ce que l'on ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...