METALLURGIA
Giuseppe Violi
(XXIII, p. 47; App. II, II, p. 300; III, II, p. 77; IV, II, p. 452)
Quello della m., sia sotto il profilo della tecnologia della produzione industriale che sotto quello della [...] Chicago, settembre 1988; Atti della International conference on evolution of advanced materials, Associazione Italiana di Canada and ASM's 1990 Conference, a cura di J. Masounave e F.G. Hamel, Chicago 1990; Evolution and optimization of metallurgical ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , fa girare le pale dei mulini, determina la conformazione della città; è l'acqua dinamica che fa la forza del Medioevo, un Medioevo che 1986.
International Commission on Irrigation and Drainage, XIth congress, special session on the history of ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] adaptation. The biosocial background (a cura di Y. A. Cohen), Chicago 19742, pp. 30-40.
Mesthene, E. G., Technological change. Its impact on man and society, Cambridge, Mass., 1971.
Milsum, J. H., Technosphere, biosphere, and sociosphere: an approach ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] più attivi del ‟metabolismo basale" di questo sistema (P. M. Sweezy e P. A. Baran, Monopoly capital. An essay on the American economy and social order, New York 1966). Non è dunque un caso che i tre grandi pionieri dello styling americano abbiano ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di cotone grezzo all'anno, ne lavoravano appena 665.000 nel 1926-1929 e meno di 50.000 nel 1990 (passando così dal 19% del totale mondiale Paris 1972.
McCloskey, D. N. (a cura di), Essays on a mature economy: Britain after 1840, Princeton, N. J., 1971 ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] , in ‟Science", 1957, CXXV, pp. 1200-1202.
Robinson, G. N., Stevens, S., Batchelor, F. R., Wood, J. C., Chain, E. B., Bacteriological studies on a new penicillin - BRL. 1241, in ‟Lancet", 1960, 2, pp. 564-567.
Robscheit, F. S., Whipple, G. H., Blood ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] Grazie anche al contributo pluriennale di moltissimi esperti dell'International agency for research on cancer (IARC) di Lione, sono ormai centinaia i composti e i procedimenti industriali classificati secondo il loro livello di pericolosità in senso ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] da adottare. L'indagine sull'evoluzione a medio e a lungo termine della domanda e dell'offerta di petrolio svolta in base a tale metodo dal Workshop on Alternative Energy Strategies (WAES) è pervenuta ai seguenti risultati: nelle ipotesi messe a ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] economy, Oxford 1990.
Ray, G., Il contributo della scienza e della tecnologia all'offerta di materie prime industriali, parte I e II, in "Materie prime", 1983, n. 1-2.
Ricardo, D., On the principles of political economy and taxation (1817), in The ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] imitato ovunque. Agli operai si raccomandava di fare il proprio dovere e di stare al proprio posto, ma non mancava l'incitamento a , Milano 1970).
Walker, C.R., Guest, R.H., The man on the assembly line, Cambridge, Mass., 1952 (tr. it.: L'operaio ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...