NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] avuto una forte espansione dal 1936 al 1945 (49.212 ha. nel 1942), è sceso nel 1947 ad una cifra (29.157 ha.) di poco superiore alla nascere e perire, della primavera e dell'autunno, della vita intesa come presagio di morte (Foraar, Primavera; On ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] ospedali, alberghi, ecc.). Il trasporto merci continua invece la sua evoluzione, quantitativa e qualitativa, con l'avvento dei trasporti specializzati, containerizzati, roll on-roll off, ecc. La ristrutturazione dei traffici via mare ha portato come ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] a venti volte superiori a quelle degli oceani aperti. Ciò è conseguenza del forte carico antropico: oltre 200 milioni di persone Rio de Janeiro, ha avuto luogo l'United Nations Conference on Environment and Development (UNCED, 1-14 agosto). In quell' ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] lavoro di docenti dell'università di Innsbruck.
La popolazione residente della regione è passata da 785.967 unità (1961) a 841.886 unità (1971 Utilizzando le conclusioni di tale commissione (presieduta dall'on. P. Rossi), si pervenne attraverso una ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] iniziale ha visto la DC governare con l'appoggio delle Destre (governi presieduti dagli on. Alessi, Restivo, La Loggia): è il periodo della I e II legislatura, e di parte della III. Quest'ultima risentì fortemente del generale disagio derivante dalla ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] physiology of benthic microbial communities, a cura di Y. Cohen, E. Rosenberg, Washington (DC) 1989; ENEL-SIBM, Symposium on the ecology of the Po river delta, Collected Contributions, i e ii, Proceedings, 1990; P. Viaroli, A. Pugnetti, I. Ferrari ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] la crisi travaglia l'agricoltura, l'industria, i trasporti e le altre attività.
La crisi del settore agricolo ha in Notizie Scavi, 1968, p. 65 segg.; J. H. D'Arms, Romans on the bay of Naples. A social and cultural study of the Villas and their owners ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] e il suo territorio, I, Verona 1960; P. Leonardi, A. Broglio, La paléolithique de la Vénétie, Ferrara 1962, pp. 1-118; A. Broglio, Il Bernardiniano, in Atti Ist. ven. SS. LL. AA., 1962; L.H. Barfield, Excavations on di preistoria e protostoria, 1966, ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] delle città cinesi, ma anche a Mosca, Ulan Bator, P᾽yŏngyang e Hanoi.
Bibl.: J. Guiloineau, Vivre à Pékin, Parigi 1978; Ch. Gressier, Pékin, ivi 1981; Wu Yiguang, On the optimization of the industrial structure and distribution adjustment of Beijing ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] fine alla guerra tra l'esercito della B. ed E. e le truppe croate, che, nuovamente alleati, lanciarono nei mesi Bianchini, M. Dassù, Milano 1998.
State building in the Balkans. Dilemma on the Eve of the 21st century, ed. S. Bianchini, G. Schöpflin ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...