Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] è ) e nel eeeeeeèe dell'A. Occid. eeeè vicina agli 8 milioni di t eeèeè invece aumentata e si aggira sul 20% circa, e quella dei minerali eè stato rispettivamente del 2,8 e del 3,4% e così, per il periodo 1965-70 del 3,5 eèeeeeeee inflazione. Crisi eeE ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] della fine del V sec. a. C. la tribuna fu a sud e l'uditorio a nord. Alla fine del IV sec. la Pnice fu abbandonata p. 99 segg.; II, p. 93 segg.; W. B. Dinsmoor, Observations on the Hephaisteion, in Hesp. Suppl. V (1941); Hesperia, XIV (1945), pp ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] Grande Stoccolma, con 1.605.500 ab. (1998), è un'unità amministrativa e funzionale che accorpa, oltre al comune della capitale, altri Swedish social democracy and European integration. The people's home on the market, Aldershot-Brookfield (Vt.) 1999. ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] di Bretton Woods.
bibliografia
L. Diamond, Essays on Nigerian democracy, London 1996.
T. Falola, Development in tutto, solo 10 anni di governo civile, tra il 1960 e il 1966 e tra il 1979 e il 1983; per il resto si sono succeduti governi militari con ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] alle voci Ai Khanum e Ghazni, si vedano: U. Scerrato, A short note on some recently discovered Buddhist Dynastic Arts of the Kushans, Los Angeles 1967; U. Scerrato, A Note on Some Pre-Muslim Antiquities of Ǧaçatū, in East and West, XVII (1967), ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] pp. 102-106; L. Petech, Il Nepal, in Le civiltà dell'Oriente, vol. I, Roma 1956, pp. 744-747 e bibl. a p. 755; T. Sekelj, Window on Nepal, Londra 1959; D. R. Regmi, Ancient Nepal, Calcutta 1960. Nell'ultimo decennio lo studio della più antica civiltà ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] valutato a 370-400.000 (più del 5% della popolazione), e ha lasciato il Paese con uno dei più bassi indici di i civili.
bibliografia
K. Menkhaus, Somalia: in the crosshairs of the war on terrorism, in Current history, 2002, 655, pp. 210-18; F. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] Geogr. fr., 63, 3 (1986), pp. 217-26; A.B. Eney, D.E. Petzold, The spatial variability of rainfall pH in the Washington, D.C., metropolitan area,
Bibl.: J.J. Protopappas, L. Brown, Washington on foot, Washington 1984; US Department of Labor, Bureau ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] XV, 2 (1966); A. Palmieri, Insediamento del Bronzo Antico a Gelinciktepe (Malatya), in Origini, I (1967); P. E. Pecorella, Report on the 1967 Campaign at Arslantepe (Malatya), in Türk Arkeoloji Dergisi, XVI, 2 (1967); A. Palmieri, Recenti dati sulla ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare, nota anche con la sigla UNCLOS (United Nations Conference on the Law Of the Sea), è stata la sede in cui si è tentato di aggiornare le già vigenti norme sull'uso degli spazi marini. La sua durata − dal ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...