Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] ’s drawings of African plants: from the collection made by James Bruce of Kinnaird on his travels to discover the source of the Nile, 1767-1773, New Haven-Rotterdam 1991.
E.J. Leed, The mind of the traveler. From Gilgamesh to global tourism, New York ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] che un paese può avere nessuno, uno o più di un centro e nessuna, una o più di una periferia. Inoltre, se si vuole formation and Nation-building: a possible paradigme for research on variations within Europe, in The formation of National States in ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] esperienze specifiche: dal 1595 circa al 1600 A. de Arnoldis e il fratello Jakob, poi l'inglese Benjamin Wright. La parte , New York 1923-58, V-VI, ad indices; J. Ginsburg, On the early history of the decimal point, in Scripta mathematica, I (1932 ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] delle genti nella questione coloniale. Polemica con l'on. Bovio, edito a Savona), sia perché riteneva C. Masini, La scuola di Cattaneo, a) Il pensiero di G. Rosa; b) A. G. e il "ritorno" di Cattaneo, in Riv. stor. del socialismo, II (1959), 7-8, pp. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] una solida base alle discipline nascenti della biogeografia e dell'ecologia. Nella sua opera principale, On the origin of species (1859), Darwin utilizza i dati sulla distribuzione degli animali e dei vegetali per sostenere la propria idea, dedicando ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] del planisfero del C. relativamente alle scoperte geograf. nel Nuovo Mondo, in G. E. Nunn, The geographical conception of Columbus, IV, New York 1924; Id., The identity of "Florida" on the Cantino Map of 1502, ibid. 1926, pp. 91-141; R. Almagià, Gli ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] and Studies, London 1901 (Beirut 19652), II, pp. 129-135.
E. Lalayean, Vaspurakani nšanavor vank῾er: Alt῾amari Surb Xač῾ [Conventi , pp. 15-204, 389-419, 506-507.
A. Sakisian, Notes on the sculpture of the Church of Aghthamar, ArtB 25, 1943, pp. 343 ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] , 104-106; A.H.S. Megaw, A. Stylianu, Cipro. Mosaici e affreschi bizantini (Collezione Unesco dell'arte mondiale), Milano 1963, pp. 7, 1966; D.C. Winfield, E.J.W. Hawkins, The Church of Our Lady at Asinou, Cyprus. A Report on the Seasons of 1965 and ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] ma essa si trova su un foglio aggiunto al codice e scritto da mano diversa; la copiatura del codice fu terminata 457; R. Almagià, Uno sconosciuto geografo umanista: S. C., in Miscell. in on. di G. Mercati, IV, Città del Vaticano 1946, pp. 442 ss.; Id ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] , qui faisait sourire tout le monde de pitié, que l'on regardait comme une folie" risultarono tuttavia determinanti qualche anno dopo, il ritorno, giunse il 18 luglio- con i soli Carrel e Bich -, in vetta. Tornati a valle tra molte difficoltà, i ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...