Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] inconveniente, et a' frati et a quello che l'aveva comperato") e poi in quella dello stesso Niccolò Niccoli (Le vite, ed. Greco Paul L., The Italian renaissance of mathematics. Studies on humanists and mathematicians from Petrarch to Galileo, Genève, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] ad Orano per abuso d'autorità verso il Rojas e il Mendez, e a pagare alla famiglia di quest'ultimo un' in Imago Mundi, XIII (1956), pp. 11-25; A. Davies, The "English" Coast on the Map of Juan de la Cosa,ibid., pp. 26-29; L. Cardi, Gaeta patria ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] allo sviluppo. Questi nessi sono particolarmente evidenti nel caso dei paesi in via di sviluppo (v. Symposium on..., 1985) nei quali la povertà e la crescita della popolazione stanno causando uno sfruttamento intollerabile di foreste, praterie, acqua ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] in giugno, ma nel più antico manoscritto dell'opera che ci è pervenuto lo schema delle ore di luce elaborato da Gregorio andava da Marbode's minor works on stones, Wiesbaden, Steiner, 1977.
Robbins 1912: Robbins, Frank E., The hexaemeral literature. ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Šahrestānīhā ī Ērānšahr. A Middle Persian Text on Late Antique Geography, Epic, and History, Costa Traina, I romani, maestri di tecnica, in Innovazione tecnica e progresso economico nel mondo romano, a cura di E. Lo Cascio, Bari 2006, pp. 253-269.
80 ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] Intergovernmental Panel on Climate Change). L’ultimo rapporto è stato definito nei primi mesi del 2007 e fornisce la 1959 Silvio Zavatti approdò all’isola Bouvet (54,26 S, 3,24 E) e ne completò l’esplorazione.
Nel 1960, il CNEN compì un carotaggio di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] plantas de Nueva España', de Francisco Hernández, Valencia, Instituto de Estudios Documentales e Históricos sobre la Ciencia, 1994.
MacGregor 1983: Tradescant's rarities. Essays on the foundation of the Ashmolean Museum, 1683, with a catalogue of the ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] Qian (145-86 a.C. ca.). In seguito il Classico dei monti e dei mari ha subito un intenso lavoro editoriale a opera di Liu Xin 106.
Sargent 1940: Sargent, Clyde B., Index to the monograph on geography in the history of the former Han dynasty, "Journal ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] ‰, tra i record mondiali). Con una mortalità che sta fra il 5 e l'8‰, ne risulta un saldo naturale annuo che va da un minimo development in the Mediterranean basin: evolution and differentiation on the 'fabled shore', in Geography, environment and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] On the origin of species di Charles R. Darwin possono essere considerate l’approdo inevitabile di tale processo e di G. Micheli, Torino 1980, pp. 467-545.
P. Redondi, Cultura e scienza dall’illuminismo al positivismo, in Storia d’Italia. Annali 3, a ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...