Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del totale mondiale) nel 1989 ai 5,3 milioni attuali (4%), cui è seguita però una fase di assestamento che ha di fatto esteso il campo cinese (on yomi), l’altra giapponese (kun yomi). Generalmente il giapponese si scrive dall’alto in basso e da ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] di Cambridge, negli Stati Uniti, sarà discusso il Joint program on the science and policy of global change, un modello che, dello ;stato fisico degli oceani del mondo su una base regolare e ben stabilita per i decenni a venire, facendo sì che si ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] quel 7% annuo che sarebbe occorso, secondo il Summit on social development del 1995, per dimezzare i livelli di 13°-14° con opere di straordinaria bellezza in pietra, terracotta e bronzo. È probabile che la tecnica della fusione in bronzo da Ife ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] 1820. Il russo F.G. Bellingshausen scoprì le isole Pietro I e Alessandro I (1819-21); nel 1821, se non prima, fu lo Scientific Committee on Antarctic Research. Tra le spedizioni italiane, si segnalano quella organizzata da CNR e CAI nella Terra ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] un rapporto della Banca Mondiale (Assessment of restrictions on Palestinian water sector development, aprile 2009), «le capacità asimmetriche tra le due parti, così come le regole provvisorie di gestione e le pratiche che si sono instaurate, si sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] M. Rugendas; nel volume Buenos Aires and Montevideo in a series of pictoresques illustrations taken on the spot (1820) vi sono incisioni di acquerelli di E. Essex Vidal (in U. 1816-18 e 1826-28); il francese A. Ollivier si stabilì in U. nel 1844. Lo ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] si raggiungono i 30 °C; l’inverno segna 8 °C nei monti a N e 24 °C sulla costa. Foreste variegate (temperata sopra i 2000 m, tropicale sempreverde a del tempo sono: Tet Toe (pseudonimo dello scrittore U On Phe), che in Ming hmu dan («Il funzionario», ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] di esaltare l’avvento della nuova dinastia Yi; l’esempio più famoso, è la Yongbi ŏch’ŏn-ga («Canzone dei draghi volanti attraverso il cielo»), autentico manifesto della dinastia Yi e prima opera letteraria ad avvalersi dell’uso dell’alfabeto han’gŭl ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] ex situ, che comportano la rimozione dei s. contaminati tramite escavazione e trasporto in impianti di trattamento adiacenti (on-site) o lontani (off-site) rispetto all’area contaminata.
Gli interventi in situ, quando consistono nella realizzazione ...
Leggi Tutto
(gr.῾Ηλιόπολις) Antica città egiziana (egiz. On), capitale del XIII nomo del Basso Egitto, importante per l’adorazione di Ra, dio solare dell’Egitto (dal quale derivò il nome greco della città). Intorno [...] al grande santuario del dio viveva un corpo sacerdotale, le cui dottrine teologiche ebbero grande diffusione. La città antica è oggi occupata da un sobborgo del Cairo. Alla VI dinastia appartiene la necropoli dei sommi sacerdoti; della XII resta l’ ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...