RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] , R. V., Snider, J. L., Effect of gravity on gamma radiation, in ‟Physical review" (Series B), 1965, CXL è legata ad esso [...]. Io sento dolorosamente la separazione fra r e a l t à- d e l l ' e s p e r i e n z a e r e a l t à-d el l ' E s s e r e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] del raggio ha un senso metaforico. Ogni corpo, se è illuminato e se è levigato, ammette che ogni altro corpo che si trova di pp. 75-90.
Ragep 1993: Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī's Memoir on astronomy (Al-Taḏkira fī ῾ilm al-hay᾽a), edited and translated by F ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] sia mosso, dopo che il primo proiciente ha cessato di muoverlo, è lecito chiedersi se esso si muova da sé oppure grazie a una pp. 76-95.
Parkhurst 1990: Parkhurst, Charles, Roger Bacon on color. Sources, theories and influence, in: The verbal and the ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] Methode in der Quantenmechanik, Berlin 1931.
Waerden, B.L. van der, Sources of quantum mechanics, Amsterdam 1967.
Wigner, E. P., On unitary representations of the inhomogeneus Lorentz group, in ‟Annals of mathematics", 1939, XL, pp. 149-204.
Wigner ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Da allora sono stati trovati migliaia di problemi NP-completi.
Pubblicato il libro di Siegel e Moser. Viene pubblicato il libro Lectures on celestial mechanics, di C.L. Siegel e J.K. Moser, che diventa subito un testo di riferimento nell'ambito dello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] un foro praticato nel fondo di un recipiente: se h è il livello dell'acqua nel recipiente, il getto acquista una velocità Descartes as critic of Galileo, in: New perspectives on Galileo, edited by Robert E. Butts and Joseph C. Pitt, Dordrecht-Boston ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] , J., Jackiw, R., A PCAC puzzle: π0 → γγ in the σ-model, in ‟Nuovo Cimento", 1969, LX, pp. 47-61.
Bernstein, J. e altri, On the decay rate of the charged pion, in ‟Nuovo Cimento", 1960, XVII, pp. 757-766.
Bjorken, J. D., Application of the chiral U(6 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] intorno alla storia del DNA.
1969
La teoria di Gromoll-Meyer. I tedeschi Detlef Gromoll e Wolfgang Meyer pubblicano l'articolo On differentiable functions with isolated critical points in cui si sviluppano metodi topologici per la ricerca di ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] in termini sufficientemente generali perché possa essere usata nella termomeccanica moderna (v. Feinberg, On chemical..., 1972).
Bowen, Müller e altri hanno costruito teorie termomeccaniche di miscele reagenti chimicamente. Per ottenere risultati ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] qualsiasi punto iperbolico x(0) esistono delle sottovarietà di classe Cr, γx(s)(0) e γx(u)(0), in un piccolo intorno di x(0), tali che:
1) x . 247-251.
Anosov, D. V., Geodesic flows on closed Riemann manifolds with negative curvature, Providence, R. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...